• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
mercoledì, Maggio 25, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Eventi Altri Eventi

IVREA. Al via la quarta edizione di ‘Nobilita’, il festival dedicato alla cultura e al lavoro

Debutta a Ivrea l’edizione 2021 di Nobìlita, il festival della cultura del lavoro: nessuna celebrazione fine a sé stessa di Adriano Olivetti bensì l’urgenza di interrogarsi su cosa abbiamo perso dei suoi valori e cosa possiamo ancora attualizzare nelle aziende italiane

Redazione di Redazione
15 Settembre 2021
in Altri Eventi, Eventi, Ivrea
A A
0
Casali, Danzi, Zolotti

Casali, Danzi, Zolotti

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Torna dal vivo Nobìlita, l’unico festival nazionale dedicato alla cultura del lavoro. Giunto alla quarta edizione, porterà sul palco tutta l’attualità che ha segnato gli ultimi mesi: cinque giornate per rimettere seriamente il tema del lavoro al centro dell’informazione e dei dibattiti nazionali, partendo dalla città UNESCO Ivrea.

Nobìlita è il festival organizzato ogni anno da FiordiRisorse – la business community premiata nel 2008 da LinkedIn come “Best practice italiana” a cui aderiscono in oltre 8.000 tra manager e aziende per condividere competenze e networking di alto livello – e SenzaFiltro – il giornale della cultura del lavoro, edito da FiordiRisorse.

Quest’anno il Festival si moltiplica per tre, visitando tre aree geografiche del Paese, IVREA – IMOLA e BARI, molto diverse fra loro per meglio interpretare i cambiamenti già in atto nel mondo del lavoro. Il 17 e 18 settembre in Officina H ad Ivrea, il 24 e 25 settembre all’autodromo di Imola e il 26 Ottobre al Politecnico di Bari, si alterneranno 80 speaker tra panel, tavole rotonde e monologhi ispirazionali in stile TedX (i “JobX”, 20 minuti di pensiero manageriale in forma teatrale).

I temi protagonisti della tappa di Ivrea, organizzata con il Patrocinio e il contributo della Città di Ivrea:“Quello che abbiamo perso” – dedicato al sogno Olivettiano e alle parole del lavoro tanto tornate di moda: welfare, Persone, la fabbrica sociale. Ne parleremo con alcuni “grandi vecchi” che hanno avuto la fortuna di lavorare al fianco di Adriano Olivetti; fra questi Gastone Garziera, progettista della prima calcolatrice elettronica. Con “Olivettiani a loro insaputa” incontreremo alcuni giovani imprenditori che con piccole azioni stanno raccogliendo l’eredità di Olivetti nell’attenzione alle Persone, ai territori, alla sostenibilità economica ed ambientale. Fra questi Giulia Giuffrè, AD di Irritec che con la sua opera si è guadagnata il titolo di ambasciatore per la sostenibilità delle Nazioni Unite.

“Competenze giovani o giovani competenze?” è la domanda che ci siamo fatti per capire quanto si investa in formazione e quali siano le caratteristiche richieste oggi sul mercato in grande evoluzione. Si discuterà di formazione con Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino e con Franco Amicucci, ideatore dell’e-learning in Italia e Presidente di Skilla. E ancora: Matilde Marandola presidente di AIDP, Monica Abbinante in rappresentanza dei Navigator Anpal Servizi e Alessandro Rosina economista e docente di Demografia alla Cattolica di Milano.

Nel panel “Una città per cambiare” affronteremo il tema delle trasformazioni necessarie a cui sono chiamate le città in questo nuovo tempo che ci aspetta. Fra gli illustri speaker Stefano Ciafani Presidente di Legambiente, Alfonso Giordano geografo politico e demografo, Elena Granata docente di Architettura del Politecnico di Milano che spiegherà la necessità di nuovi spazi di lavoro e del superamento degli uffici tradizionali oltre al concetto moderno della “città dei 15 minuti” e del “Sindaco della notte”.

Sertoli, Casali, Piccoli
Sertoli, Casali, Piccoli

Infine, in “Carceri, le nuove aziende” parleremo di come le carceri possano essere ambienti lavorativi sia per la reintegrazione nella società dei detenuti ma anche come alternativa alla delocalizzazione all’estero. Se ne discuterà fra gli altri con Vincenzo Lo Cascio Capo Sezione Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Paolo Strano Fondatore di Semi Libertà, Edoardo Bianchi Vice Presidente Ance Ass. Naz. Costruttori Edili, Oscar La Rosa CEO di Economia Carceraria.

I JobX, interviste e monologhi sul mondo del lavoro, a Ivrea saranno affidati a Paolo Benanti (francescano, Docente di etica delle tecnologie all’Università Gregoriana), Domenico de Masi (sociologo) e Francesco Zambon (ricercatore, ex funzionario OMS e protagonista della vicenda-inchiesta condotta da Report sulle ombre del piano pandemico).

La tappa di Ivrea sarà caratterizzata anche da visite guidate gratuite presso il Sito Unesco Olivetti per tutti coloro in possesso di un biglietto del festival Nobìlita: gli orari di ritrovo saranno presso Officina H dalle 17 alle 19 di venerdì 17 settembre e dalle 15 alle 17 di sabato 18 settembre.

In programma invece venerdì 17 settembre, alle 21.30, lo spettacolo dedicato ad Adriano Olivetti a cura di Laura Curino: Le radici di un sogno. Ingresso gratuito per i possessori del biglietto del festival.

Il Sindaco del Comune di Ivrea, Stefano Sertoli: “La tappa eporediese di un evento che parla di lavoro si lega alla visione innovativa sul tema che fu portata avanti da Adriano Olivetti e, prima, dal padre Camillo. Il rapporto tra impresa e lavoratori è sempre stato vissuto in termini di rispetto e collaborazione nella consapevolezza che i due elementi possono contribuire insieme al successo di una e al benessere degli altri.
Saluto con piacere Nobilita Festival in cui, sicuramente, tale visione verrà evidenziata e valorizzata“.

L’Assessore al Commercio e Artigianato, Cultura, Enti partecipati e Turismo del Comune di Ivrea, Costanza Casali: “Il tema del lavoro, nello spirito olivettiano, è sempre stato strettamente connesso a quello della cultura. Cultura e lavoro, cultura del lavoro, lavoro come cultura. La targa che alla Palazzina Servizi Sociali Olivetti ricorda il discorso inaugurale riporta l’affermazione di Adriano che la giornata di una persona non si esaurisce nella tuta da lavoro. Per questo motivo, come Assessore alla Cultura, ho accolto con entusiasmo la possibilità di ospitare a Ivrea il Nobilita Festival come occasione per mettere in luce un aspetto della visione olivettiana che, oggi più che mai, è attuale e degna di essere valorizzata“.

L’Assessore al Lavoro del Comune di Ivrea, Elisabetta Piccoli: “Parlare di lavoro oggi è molto importante. Un lavoro che cambia nelle modalità ma soprattutto un lavoro che deve sempre più essere integrato con percorsi formativi innovativi, con specialità tecnologiche e digitali importanti.
Come Assessore al Lavoro della Città di Ivrea accolgo con piacere la presenza di questo importante festival nel luogo in cui al lavoro è stata data la massima importanza“.

Il Responsabile della Comunicazione di TIM-Officina H, Gaetano di Tondo: ”Olivetti e la cultura del lavoro si muovono e si sono sempre mossi di pari passo verso il futuro ed è per questo che siamo felici di essere a fianco del #NobilitaFestival per la tappa 2021 di #Ivrea che sarà ospitata presso la storica Officina H da Olivetti e da TIM.”

La direttrice di SenzaFiltro, Stefania Zolotti: “Portare Nobìlita a Ivrea è la prova di maturità del nostro festival, è andarsi a misurare col presente e col futuro del lavoro senza farsi distrarre dal passato. La figura di Adriano Olivetti, spesso incompresa ma sempre sfruttata, sarà uno dei fili conduttori delle due giornate piemontesi: non faremo nessuna celebrazione gratuita né tanto meno ci interessano le commemorazioni. Le aziende italiane sono ancora troppo acerbe dal punto di vista organizzativo, valoriale, culturale e relazionale: il nostro obiettivo è quindi mandare da Ivrea un messaggio chiaro. Il messaggio è che le persone rivendicano finalmente ascolto e attenzione. Come cita anche il Manifesto di FiordiRisorse per una Nuova Cultura del Lavoro, “Le persone sono un valore, non un costo”.

“Al momento della ripresa, dopo più di un anno di fermo, l’informazione mainstream, anziché offrire una panoramica obiettiva sui grandi cambiamenti necessari e già evidenti del mondo del lavoro, ha preferito dare spazio a improbabili imprenditori e ad Associazioni di Categoria nella comune lamentela nel reperimento di collaboratori da assumere. Pur di ricevere consensi sui social si è preferito alimentare polemiche sterili incolpando una volta il Reddito di Cittadinanza, un’altra volta i giovani sfaticati, senza mai approfondire quelle dichiarazioni. Poche testate – fra cui Senza Filtro – hanno scoperto invece evidenti carenze nelle proposte contrattuali e nei processi di selezione. In molti settori (come per esempio il turismo, nell’occhio del ciclone questa estate) per anni si è goduto di uno scarsissimo sistema valoriale e retributivo che ha fatto allontanare i lavoratori dirottandoli verso mestieri meno stressanti e meglio remunerati”. È il pensiero di Osvaldo Danzi, esperto di Risorse Umane, Presidente di FiordiRisorse ed editore di SenzaFiltro. “A Nobìlita prenderemo le distanze da questo genere di informazione e porteremo sul palco tutti gli attori del mondo del lavoro, per spiegare con chiarezza quali siano i meccanismi che bloccano il nostro Paese a partire da una mentalità imprenditoriale superata e spesso “malata”. Vogliamo diffondere una Nuova Cultura del Lavoro”.

Commenti

Tags: 'Nobilita'FiordiRisorseIvreaofficine hSenzaFiltroStefano Sertoli
Redazione

Redazione

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy