La violenza contro le donne è un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi dell’uguaglianza, dello sviluppo e della pace
Alcuni dati:
• 1 donna e ragazza su 3 subisce violenza fisica, sessuale o psicologica nel corso della sua vita, il più delle volte da parte di un partner intimo.
• I dati emergenti mostrano un aumento delle chiamate ai numeri di emergenza per la violenza domestica in molti paesi dallo scoppio del COVID-19.
• Solo il 52% delle donne sposate prende liberamente le proprie decisioni sui rapporti sessuali, l’uso di contraccettivi e l’assistenza sanitaria.
• Il 71% di tutte le vittime della tratta di esseri umani nel mondo sono donne e ragazze, e 3 su 4 di queste donne e ragazze sono sfruttate sessualmente.
La pandemia delle ombre
Dallo scoppio del COVID-19, i dati e le relazioni emergenti di coloro che sono in prima linea hanno dimostrato che tutti i tipi di violenza contro donne e ragazze, in particolare la violenza domestica, si sono intensificati e le chiamate ai numeri di emergenza sono aumentate di cinque volte.
Questa è la pandemia ombra che cresce durante la crisi del COVID-19 e che abbiamo bisogno/dobbiamo fare uno sforzo collettivo globale per fermarla.
Poiché i casi COVID-19 continuano a mettere a dura prova i servizi sanitari, i servizi essenziali, come i rifugi per la violenza domestica e i numeri di emergenza hanno raggiunto la capacità massima, è necessario fare di più per dare la priorità all’affrontare la violenza contro le donne nella risposta al COVID-19 e negli sforzi di recupero.
Siamo tutte, tutti, chiamate/i a contrastare la violenza di genere e per farlo dobbiamo comprendere la questione, attuare misure di prevenzioni, accogliere, accompagnare e sostenere la donna nella denuncia.
Si! dobbiamo aiutarle a denunciare perché la violenza contro le donne è una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti nel nostro mondo; oggi rimane in gran parte non denunciata a causa dell’impunità, del silenzio, dello stigma e della vergogna che la circondano e noi a questo diciamo BASTA!
Una donna libera di scegliere, forte nella sua identità, capace di una analisi critica delle relazioni, consapevole delle sue competenze è preziosa per l’intera società
insieme contro la violenza contro le donne
together against violence against women