• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
giovedì, 22 Aprile, 2021
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Universo Sportivo Extra
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Universo Sportivo Extra
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home BLOG

IVREA. Homo Italicum

Liborio La Mattina di Liborio La Mattina
2 Giugno 2015
in BLOG, Ivrea
A A
0
Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Tutte le specie del pianeta, a prescindere dalla forma e tipologia, hanno come obiettivo primario la riproduzione e la difesa della prole per poter affidare al futuro più esemplari possibili, garantendo così la propagazione del DNA e scongiurando l’estinzione. Ho usato il termine ‘tutte’, anche se in realtà c’è una specie che sempre più spesso fa eccezione.

Il suo nome è Homo Italicum, il quale, pur di speculare qualche euro in più, non si fa scrupoli nel circondare la propria prole di materiali mortali, irradiarli con le microonde , somministrargli cibo insano e curarli per malattie che non hanno. Qui ad Ivrea siamo nel primo caso, ovvero abbiamo edificato i luoghi dove i ragazzi passano più tempo, con materiale potenzialmente mortale. Diciamo che, probabilmente, siamo in parte scusati. Pare infatti che all’epoca non si sapesse con certezza che l’amianto fosse pericoloso.

Per tutto il resto della vicenda ci sono le indagini della procura, anche se, come accade in questi casi, o non è colpa di nessuno , oppure viene scelto un parafulmine e gli si affida tutta la colpa. In ogni caso, per quel che riguarda l’amianto, una volta scoperto il suo pericolo, si è corsi ai ripari e nel 1992 è stato messo al bando. Forse, perchè nonostante sia fuorilegge , l’Italia ne importa quantità enormi, divenendo il primo acquirente dell’India. Dove finisce tutto questo amianto? Di certo non si sa, ma ci sono casi eclatanti che sono recentemente emersi. Siamo in Emilia, dopo il sisma 2012 si da il via alle speculazioni edilizie. In pochissimo tempo vengono ricostruite caserme, scuole ed uffici, di cui, oltre la dubbia stabilità strutturale , è emerso che sono pieni d’ amianto. Nonostante il divieto del 1992, nuove scuole sono state riempite di materiali pericolosi ed è solo la punta dell’iceberg.

Mi vien da pensare che, se queste sono le caratteristiche dell Homo Italicum , forse è bene che la prole non abbia futuro! Potrebbe essere un meccanismo naturale di auto eliminazione delle specie pericolose, oppure potremmo essere strettamente legati al Georgia Guidestones, in cui uno dei punti scolpiti sulla pietra dice di mantenere la popolazione mondiale al di sotto di 500mila unità. Anche se molto lentamente, entrambe le ipotesi porterebbero ad un lento ma inesorabile spopolamento della penisola. In alcune zone però stiamo guadagnando terreno, pensiamo alla Campania ed alla terra dei Fuochi. Le percentuali di mortalità e malformazioni sono già elevatissime.

Dopo la vittoria di De Luca alle regionali, il piano sarà completo, e l’estinzione dell’Homo Italicum, sempre più vicina. Un respiro di sollievo per la Terra

Commenti

Tags: De lucaIvrea
Liborio La Mattina

Liborio La Mattina

Nun Te Reggae Più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui Social


  • 34.5k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 1.3k
    Subscribers

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2020: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Universo Sportivo Extra

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Accedi
  • New account

Hai perso la password?

Hai perso la password? Inserisci l'indirizzo email con cui ti sei registrato. Ti invieremo una nuova password.

Torna al login

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy