Dall’8 aprile al 9 luglio, la Fondazione Arte Nova di via Fiume,15 a Romano Canavese (To), propone la mostra dal titolo “Gusto Liberty – I luoghi della convivialità nel Primo Novecento”.
L’esposizione, curata da Elena Franco, documenta lo stile di vita che, a partire dall’inizio del XX secolo, influenzerà poi molti dei comportamenti che oggi diamo come scontati. Convivialità, cibo, marketing e pubblicità si trasformano in questo preciso momento in un affare “industriale” e il piacere di ritrovarsi a tavola o al caffè diventa, pian piano, un modo di vivere che riguarda non solo le classi più abbienti, ma, anche, la media e piccola borghesia in rapida ascesa.
È l’inizio dell’epoca dei viaggi e della villeggiatura. Il cibo non è più un aspetto della vita da risolvere solamente fra le mura domestiche. Picnic all’aperto, serate al caffè chantant o al cabaret, appuntamenti al ristorante, che siano in città, in nave, in treno o all’hotel poco importa, diventano occasioni di incontro e modi per trascorrere il conquistato “tempo libero”.
L’esposizione ci condurrà, attraverso sei sale, dedicate ciascuna a un luogo e a una modalità di consumo del cibo, ad esplorare, attraverso fotografie, oggetti e complementi di arredo, libri e menù, il periodo che più ci ha influenzato nel nostro rapporto con gli alimenti e la convivialità.
Tra le opere esposte, segnaliamo un buffet a doppio corpo di Louis Majorelle, alcune tazzine da tè del Grand Hotel Gallia e un tavolino da bistrot in pasta di vetro e ghisa di Hector Guimard.
Tra le curiosità che arricchiranno il percorso di visita, vi sarà una raccolta di scatti fotografici di inizio ‘900 dedicati ai pic-nic.
La mostra delle opere fotografiche degli studenti del corso Superiore Professionale di Fotografia a.a. 2016/2017 dell’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, curata da Gigliola Foschi, contribuirà a contestualizzare ancor meglio la proposta, garantendone il giusto collegamento con la contemporaneità.
Un calendario di incontri a tema verrà programmato con l’obiettivo di fornire ulteriori contenuti all’esposizione.
La mostra è visitabile dal mercoledì alla domenica dalle 15 alle 19. Costo del biglietto 7 euro l’intero e 5 il ridotto.
Per informazioni o prenotare e concordare visite di gruppo, contattare la Fondazione Arte Nova al numero 0125 711298 o consultare il sito www.fondazioneartenova.org.
L’evento è realizzato in partenariato con l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, l’Associazione per la fotografia storica di Torino, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, l’Azienda Bosca e l’Archivio dell’Azienda Storica Martini & Rossi.
Esposizione a cura di Elena Franco
Programmazione incontri a cura di Cristina Ariagno e Paola Gullino
Eventi collaterali:
GUSTO LIBERTY
Gli EVENTI DI FAN
A cura di Paola Gullino
Le Jardin Fleuri – Salone di Bacco
Via S. Teresina 25
Romano Canavese
Venerdì 7 aprile ore 18,30 Il paesaggio del Moscato d’Asti: la nascita dei primi spumanti
Marco Devecchi e Paola Gullino.
Università degli Studi di Torino, autori di numerose pubblicazioni sul tema della storia del paesaggio in Piemonte.
Venerdì 5 maggio ore 18,30 Botanica e arte: la rosa e le collezioni nel Liberty
Elena Accati.
Già professore di Floricoltura Università degli Studi di Torino, giornalista e scrittrice.
Venerdì 9 giugno ore 18,30 Nuovi gusti per vecchie erbe: cocktail e liquoreria
Marco Gramaglia.
Florovivaista e collezionista di piante aromatiche. Vivaio “Fratelli Gramaglia”
Domenica 9 luglio ore 10 -18 Ortensia Liberty
Con la partecipazione dell’autrice ed esperta di idrangee Eva Boasso Ormezzano e del Vivaio Peyron di Saskia Pellion di Persano
Venerdì 29 settembre ore 18,30 Dolce Époque
Marlene Prischich.
Presentazione del libro-ricettario storico Dolce Époque. Ricette e delizie dalle Ville d’élite di Abbazia e Laurana (1910-1941)
Venerdì 20 ottobre ore 18,30 La madeleine di Proust
Luca Glebb Miroglio.
Esperto di comunicazione e saggista, presenta “la ricerca delle ricette del tempo perduto…”