Matteo Manassero, Renato Paratore, Edoardo Molinari, Nino Bertasio, Luca Cianchetti e il dilettante Giacomo Fortini scendono in campo nell’Omega European Masters (7-10 settembre), una delle classiche nel calendario dell’European Tour e che si svolge in collaborazione con l’Asian Tour.
Si gioca sul percorso del Crans-sur-Sierre GC, a Crans Montana in Svizzera, dove difenderà il titolo lo svedese Alex Noren. Nel field gli inglesi Danny Willett, Tommy Fleetwood e Mattew Fitzpatrick, l’austriaco Bernd Wiesberger, gli spagnoli Miguel Angel Jimenez, ormai quasi stabilmente sul Champions Tour americano, e Pablo Larrazabal, il danese Thomas Bjorn, capitano europeo alla prossima Ryder Cup nel 2018 in Francia, i sudafricani Brandon Stone e Haydn Porteous, reduce dal successo di domenica scorsa nel Czech Masters, l’argentino Andres Romero e lo statunitense David Lipsky. Tra i giocatori asiatici, i più rappresentativi saranno i thailandesi Thongchai Jaidee e Kiradech Aphibarnrat, l’indiano S.S.P. Chawrasia e il malese Danny Chia.
Matteo Manassero e Nino Bertasio proveranno a ripetere le belle prove fornite nel Czech Masters (rispettivamente nono e 14°), mentre Renato Paratore tenterà di riscattarsi dopo l’uscita al taglio nello stesso evento. Viene da due tornei finiti entrambi a premio Edoardo Molinari e Luca Cianchetti affronterà per la terza volta da professionista una gara del circuito maggiore. Nella prima occasione ha ottenuto un gratificante ottavo posto nell’European Open e nella seconda è stato meno brillante, ma ha evitato l’uscita anticipata. Per Giacomo Fortini una nuova opportunità di fare esperienza tra i pro dove ha già mostrato di trovarsi a suo agio. Sabato scorso è stato il miglior dilettante (17°) nel Cervino Open (Alps Tour). Il montepremi è di 2.700.000 euro con prima moneta di 450.000 euro.
Benvenuto! Accedi con le tue password!