• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
venerdì, Agosto 12, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home BLOG

Garibaldi, icona pop

Non c’è paesello nello Stivale senza una lapide, un cippo, un monumento, una scuola, una strada, un busto, un teatro o una piazza a ricordarci l’eroe dei due mondi.

Silvio Bertotto di Silvio Bertotto
22 Luglio 2022
in BLOG, Eventi, Mostre, Storia, Terza Pagina
A A
0
CHIVASSO. Obbedienza e disobbedienza
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Osannato e vituperato, glorificato e maledetto, Giuseppe Garibaldi è l’italiano più conosciuto in patria e all’estero, come attestano studi recenti e meno recenti. Liberatore del Mezzogiorno e sommo artefice dell’unità d’Italia, a giudizio dei più; mercenario, negriero e predone al servizio della massoneria, secondo il parere poco autorevole di altri. Non c’è paesello nello Stivale senza una lapide, un cippo, un monumento, una scuola, una strada, un busto, un teatro o una piazza a ricordarci l’eroe dei due mondi.

Infinite località si gloriano del privilegio di aver ospitato l’ineffabile condottiero per mezza giornata o per un’intera notte. E pazienza se talvolta si sfiora il ridicolo, come nel caso della lapide che campeggia sulla facciata del severo Palazzo Alliata di Villafranca, nel centro storico di Palermo: «In questa illustre casa, il 27 maggio 1860, per sole due ore posò le stanche membra Giuseppe Garibaldi. Singolare prodezza fra l’immane scoppio delle micidiali armi di guerra, sereno dormiva il genio sterminatore di ogni tirannide». Non meno arlecchinesca fu l’impresa del sindaco di Capo d’Orlando (Messina), «nessuna tessera di partito in tasca, ma sostenitore dell’orgoglio siciliano», il quale, nel 2008, pensò bene di fracassare a martellate la targa in memoria dell’illustre nizzardo.

Zora la vampira contro Garibaldi, 1972
Epopea garibaldina, albun di f igurine della Ferrero di Alba

A Garibaldi, «icona pop», nel centoquarantesimo anniversario della morte, è dedicata una singolare mostra presso il Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino. Curata da Ferruccio Martinotti, il direttore dello stesso museo, e aperta sino al prossimo 8 gennaio, documenta la nascita e lo sviluppo di un mito popolare attraverso una grande varietà di oggetti, molti dei quali decisamente effimeri: soldatini di piombo, portasigarette, brocche, tazze da the e da caffè, scatole di fiammiferi, francobolli, etichette di prodotti alimentari (confetture, vini, liquori, biscotti, cioccolatini, estratti di carne, miele, ecc.), cartoline, fotoromanzi, pipe in terracotta, giocattoli, banconote, statue in porcellana, orologi da polso, da tasca e da tavolo, album di figurine, e così via. Senza dimenticare, ovviamente, i dipinti, le bandiere (preziosa e bellissima quella della 115a brigata garibaldina «Bruno Peirolo» attiva in Valsusa), le stampe, i libri, gli opuscoli, le canzoni e le pellicole cinematografiche.

Di per sé, l’idea di fondo della mostra non è nuova. Nel 2007, a Genova, fu allestita una rassegna molto simile dal titolo «Garibaldi nell’immaginario popolare». L’iniziativa in corso è una conferma della straordinaria mediatizzazione di uno fra i più popolari eroi del Risorgimento e una testimonianza dei processi attraverso i quali lo stesso eroe si è imposto nell’immaginario collettivo. Esiste persino un fumetto venduto nel bookshop del museo torinese che s’intitola «Garibaldi vs zombies» e «mette a confronto», stando alla pubblicità, il condottiero nizzardo «con situazioni e personaggi di tradizioni letterarie e cinematografiche di solito tenute a distanza, come quella horror e quella fantascientifica». «Il tutto è condito – si chiarisce – con abbondanti dosi di umorismo e un tocco di steampunk all’italiana».

La lapide che ricorda Garibaldi, in via Mazzini a Settimo Torinese

Perdindirindina, persino lo steampunk! Sottogenere della narrativa fantascientifica che si richiama idealmente a Jules Vernes e si è sviluppato all’insegna del motto «come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima», lo steampunk mescola tempo trascorso e avvenire, realtà e immaginazione, introducendo tecnologie, stili di vita, musiche, abiti e arredi assolutamente anacronistici in precise ambientazioni storiche, talvolta con influssi fantasy e horror.

Per rimanere in tema, come poteva mancare un fumettone di genere erotico-horror? Uscito nel 1972, vede Garibaldi alle prese con l’ammaliante e discinta Zora la vampira (d’altronde, com’è ampiamente noto, l’eroe era un inguaribile sciupafemmine), per le cui fattezze si dice che il disegnatore Birago Balzano si fosse ispirato nientepopodimeno che a Catherine Deneuve. L’album è assai ricercato sia dai collezionisti di cimeli garibaldini sia da quelli di fumetti vintage.

«Dalla mostra, con rammarico, è stato escluso il pesce Garibaldi a motivo delle sue ragguardevoli dimensioni, tuttavia – spiega il direttore del museo torinese – si può sempre sorseggiare un cocktail Garibaldi (a base di bitter e succo d’arancia), brindando ai successi calcistici del Nottingham Forest (le cui maglie rosse si richiamano esplicitamente, sin dal 1865, alle camicie dei Mille), magari cercando di scorgere mediante un telescopio l’asteroide Garibaldi nel suo placido orbitare tra Marte e Giove».  

Commenti

Tags: Garibaldi
Silvio Bertotto

Silvio Bertotto

Lo stiletto di Clio

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy