Una fantastica esperienza quella vissuta dai boccisti dell’Asd Richiardi e dai nuotatori della Filgud alla trentesima edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics. Dopo aver attraversato il Veneto, la torcia olimpicia ha fatto tappa a Venezia per la disputa, dal 25 al 30 maggio, delle gare olimpiche riservate agli atleti con disabilità intellettiva. Una vera festa di sport, di socializzazione e integrazione che per una settimana intera ha “catturato” l’attenzione della Serenissima. Uno sforzo organizzativo non indifferente reso perfetto dal coordinamento della Polisportiva Terraglio. Queste le presenze complessive dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics: circa 1400 atleti, 1300 genitori, circa 300 allenatori e accompagnatori, oltre 500 volontari, per un complessivo di 4000 persone che hanno preso d’assalto gioiosamente il capoluogo veneto. Nella cerimonia d’apertura svoltasi in piazza San Marco tutti i presenti hanno avuto l’emozionante occasione di ascoltare le parole del Patriarca di Venezia, il quale, dopo un toccante discorso, ha letto la lettera inviata da Papa Francesco ai partecipanti. Sotto la luce della fiaccola olimpica si sono poi dichiarati ufficialmente aperti i suddetti giochi. Complessivamente erano 7 le specialità ufficiali (basket, bocce, canottaggio, equitazione, golf, nuoto e tennis) e 4 le discipline dimostrative (vela, pallanuoto unificata, nuoto pinnato e nuoto in acque libere). I giochi veneziani hanno ospitato le gare di nuoto, pallanuoto, nuoto pinnato, basket, bocce, canottaggio, equitazione, golf, tennis e vela, mentre le rimanenti discipline (volley, ginnastica artistica, ritmica, atletica, calcio, bowling e badminton) si terranno in quel di La Spezia dal 19 al 24 giugno. Per quanto concerne le bocce e il nuoto, iscritti 17 boccisti dell’Asd Richiardi e 30 nuotatori della Filgud. In totale, per quanto riguardava le bocce, erano presenti ai nastri di partenza 230 iscritti; per il nuoto, gli iscritti totali erano 420. Questo il ricco medagliere portato a casa dagli atleti dell’Asd Richiardi per le bocce: Divisione M02 (primi classificati); Divisione M05 (secondi classificati); Divisione F02 (terzi classificati); Divisione F02 e M04 (quarti classificati); Terne Unificato (terzi e quarti classificati); Doppio Unificato (quarti classificati). Nel nuoto, la Filgud fa ritorno a Settimo Torinese con un ricco bottino: 11 medaglie d’oro, 10 d’argento e ben 20 medaglie di bronzo. Inoltre, una campionessa nazionale nello stile delfino con medaglia d’oro e un campione nazionale nello stile libero.
Le gare Special Olympics si sono svolte tutte nella Venezia insulare. Per la precisione le competizioni bocciofile si sono disputate presso il Palasport dell’Arsenale, mentre quelle di nuoto sono state ospitate nella Piscina Chimisso di Saccafisola. Un sentito ringraziamento dev’essere tributato, innanzi tutto, agli atleti che hanno fatto vivere ad accompagnatori e familiari momenti indimenticabili. Momenti che difficilmente svaniranno dai loro cuori. Un doveroso ringraziamento deve giungere al Rotary di Settimo che ha contribuito, e permesso, la partecipazione a questo evento nazionale. Si devono infine ringraziare le educatrici dell’Union Net, i vari staff tecnici e gli accompagnatori, figure indispensabili.
