VENARIA
Sere d‘estate
La Reggia di Venaria entra nel cuore della sua programmazione estiva con le ‘Sere d’Estate alla Reggia’, una serie di spettacoli, mostre site-specific, concerti pensati per riempire di suoni e immagini gli immensi e straordinari spazi. Fino al 14 agosto tutti i venerdì e i sabato sera la Reggia è aperta fino alle 23,30 proprio per consentire le visite notturne, anche nei Giardini, nonchè la visione degli spettacoli del cartellone ‘Teatro a Corte’ realizzato dal Tpe (Teatro Piemonte Europa) per animare le residenze reali della Regione.
Un cartellone con diversi eventi speciali, alcuni pensati insieme al Castello di Chambord, nella Valle della Loira, con il quale è stato avviato un gemellaggio per lo scambio di progetti e mostre. Tra questi uno dei più attesi è la ‘Promenade au Chateau’ che Ambra Senatore proporrà il 17 e 18 settembre a Chambord.
Sono in programma anche weekend turistici tra la Reggia e Chambord. Gran Gala di Ferragosto la notte del 14.
NOLE
Madonna della Neve
Il Borgo è in festa per la “Madonna della Neve”.
La festa della Madonna della Neve continua i suoi appuntamenti con i momenti di preghiera, dopo che venerdì 29 luglio era iniziata la Novena.
Venerdì 5 agosto alle 20.30 si terrà la Santa Messa in onore della Madonna della Neve.
Domenica 7 agosto alle 17.00 ci sarà il ritrovo della Banda Musicale di Nole mentre alle 17.30 verrà celebrata da don Antonio Marino la Messa a cui seguirà la processione per le vie del borgo, con un grande rinfresco al termine della cerimonia. Lunedì 8 agosto la santa messa per tutti i barghigiani vivi e defunti della Borgata. Per l’occasione, I volontari dell’Emporio solidale raccoglieranno zucchero, pasta e biscotti domenica 7 agosto dalle 17.00 alle 19.00.
VOLPIANO
Festa di San Rocco
Martedì 16 agosto torna a Volpiano la festa di San Rocco. Questo il programa: alle 10,15 corteo con partenza dalla casa comunale con la partecipazione della Filarmonica. Alle 10,30 celebrazione della Santa Messa nella Cappella di San Rocco. Alle 11,30 aperitivo-rinfresco offerto ai partecipanti.
BALME
Pian della Mussa
Dopo aver aperto con il laboratorio teatrale “Due piccioni..con una favola” che si è tenuto nella mattinata di sabato 30 luglio alla Trattoria Alpina di Balme, continua ala rassegna dal titolo “Sguardoantico Gestofuturo”, realizzato con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio del Comune di Balme. Di seguito i prossimi appuntamenti. Venerdì 5 agosto alle ore 20.30 si terrà la proiezione cinematografica “Il popolo che manca” alla Trattoria Alpina. Seguirà un incontro con il registra Andrea Fenoglio.
Giovedì 11 agosto, dalle 14.00 alle 17.00, continuerà il laboratorio teatrale all’agriturismo La Masinà. Alle 21.00 si proietterà il film “Non aver paura! Donne che non si sono arrese”, con un incontro con la regista Cristina Monti, al Rifugio della Città di Ciriè.
Giovedì 18 agosto il laboratorio non sarà più teatrale ma di argilla ed è in programma per la mattinata, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sempre al Rifugio della Città di Ciriè. La sera, per le 21.00 si proietterà “Vita da ines”, al Rifugio Les Montagnards. Seguirà un incontro con il regista Sandro Carnino.
Sabato 3 settembre, dalle 14.30 alle 19.00 è in programma tanta musica dal vivo con Rock th Paino fase finale, all’agriturismo La Masinà.
BARBANIA
Festa di San Giuliano l’ultima settimana di agosto
Nei prossimi giorni sarà noto il programma della Festa Patronale di San Giuliano del Comune di Barbania. Come da tradizione, sarà l’ultimo fine settimana di agosto, da giovedì 28 a domenica 31, a cavallo con i primi giorni del mese di settembre. Non mancherà la benedizione di San Giuliano, la partecipazione della Banda Musicale di Barbania e tante occasioni di stare insieme, condividendo balli e musica. Per la festa e la processione, il Drapò del Palio dei Borghi sarà esposto dal Borgo Ciuchè, vincitore dell’ultima edizione.