• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
mercoledì, Giugno 29, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home BLOG

Due amanti a palazzo ellena

Fabrizio Bacolla di Fabrizio Bacolla
12 Febbraio 2016
in BLOG, Storia, Terza Pagina
A A
1
Due amanti a palazzo ellena
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Palazzo Ellena è un edificio settecentesco attribuito all’Architetto Giovanni Maria Molino, a cui Brusasco deve molto, autore tra l’altro del Castello, del Ricetto del Luogo e di numerose atre opere in questa zona.
Si sviluppa in forma quadrata su tre piani e ha un aspetto molto sobrio con facciate a mattoni a vista.
I tre piani sono collegati da un ampio scalone al quale si accede dall’ampio ingresso con soffitto a volta.
Dal piano terreno si ha l’accesso al giardino con fontana e all’ampio parco. Coloro che hanno abitato questo Palazzo nel corso del Novecento Hanno lasciato un ricordo indelebile nella cultura e nella memoria di Brusasco. Otto Campini, otto perchè ultimo di otto figli, era nato nel 1892, ed era anche un uomo prestante, di aspetto marziale, pluridecorato della prima guerra mondiale, figlio di un generale piemontese, con due fratelli, colonnelli come lui. Campini, che aveva combattuto in Africa e parlava quasi tutti i dialetti di quel continente, era un uomo di pochissime parole, di lui si diceva che fosse l’ufficiale più taciturno dell’esercito italiano, ma si diceva anche che fosse un donnaiolo impenitente.

Nel 1931 Campini sposa Elena d’Aosta, vedova del Duca d’Aosta Emanuele Filiberto e cugino in primo grado del re Vittorio Emanuele III, il secondogenito di Vittorio Emanuele II. Dopo la Grande Guerra, il Duca Emanuele d’Aosta e la moglie Elena, diventeranno una delle coppie più ammirate d’Italia, lui guida con valore laTerza Armata, mai sconfitta sul campo e protagonista della liberazione di Gorizia, lei è alla testa delle crocerossine in zona di guerra. Elena non è bellissima, è molto alta e magra, ma è una donna di conoscenze ed esperienze internazionali, è colta, frequenta gli intellettuali, è appasionata di musica, si intende d’arte, corrisponse con famosi scrittori. I suoi rapporti con gli altri Savoia non sono dei migliori. Non è certo amata da Vittorio Emanuele III che la defdinisce “falsa come tutti gli Orleans”, aveva invece molta simpatia per Maria Jose. Quindi abbiamo due donne intelligenti, colte, educate modernamente, con mentalità aperte, prive di pregiudizi. Non era raro che si incontrassero a Napoli, girovagando per la città, mischiandosi con la gente comune e in tempo di pace fanno parlare molto di sè per le manifeste simpatie per le libertà extra-coniugali che si concedono.

Emanuele Filiberto muore nel 1931 e nel 1936 Elena d’Aosta sposa Otto Campini in nozze morganatiche, ma pare che la loro relazione risalisse a parecchio tempo addietro. Lui ha esattamente vent’anni meno di lei, ma ciò non impedì che la loro fosse una unione felice. Campini era la personificazione del riserbo e mai compare al suo fianco, quando era necessaria che Elena si presentasse da membro della famiglia reale: viveva accanto alla gran dama e le teneva compagnia con discrezione. Elena muore a Napoli nel 1951 e Otto Campini la assiste fino all’ultimo. Rimane accanto a lei fino al momento della morte.

Palazzo Ellena è un edificio settecentesco attribuito all’Architetto Giovanni Maria Molino, a cui Brusasco deve molto, autore tra l’altro del Castello, del Ricetto del Luogo e di numerose atre opere in questa zona.
Si sviluppa in forma quadrata su tre piani e ha un aspetto molto sobrio con facciate a mattoni a vista.
I tre piani sono collegati da un ampio scalone al quale si accede dall’ampio ingresso con soffitto a volta.
Dal piano terreno si ha l’accesso al giardino con fontana e all’ampio parco. Coloro che hanno abitato questo Palazzo nel corso del Novecento Hanno lasciato un ricordo indelebile nella cultura e nella memoria di Brusasco. Otto Campini, otto perchè ultimo di otto figli, era nato nel 1892, ed era anche un uomo prestante, di aspetto marziale, pluridecorato della prima guerra mondiale, figlio di un generale piemontese, con due fratelli, colonnelli come lui. Campini, che aveva combattuto in Africa e parlava quasi tutti i dialetti di quel continente, era un uomo di pochissime parole, di lui si diceva che fosse l’ufficiale più taciturno dell’esercito italiano, ma si diceva anche che fosse un donnaiolo impenitente.

Nel 1931 Campini sposa Elena d’Aosta, vedova del Duca d’Aosta Emanuele Filiberto e cugino in primo grado del re Vittorio Emanuele III, il secondogenito di Vittorio Emanuele II. Dopo la Grande Guerra, il Duca Emanuele d’Aosta e la moglie Elena, diventeranno una delle coppie più ammirate d’Italia, lui guida con valore laTerza Armata, mai sconfitta sul campo e protagonista della liberazione di Gorizia, lei è alla testa delle crocerossine in zona di guerra. Elena non è bellissima, è molto alta e magra, ma è una donna di conoscenze ed esperienze internazionali, è colta, frequenta gli intellettuali, è appasionata di musica, si intende d’arte, corrisponse con famosi scrittori. I suoi rapporti con gli altri Savoia non sono dei migliori. Non è certo amata da Vittorio Emanuele III che la defdinisce “falsa come tutti gli Orleans”, aveva invece molta simpatia per Maria Jose. Quindi abbiamo due donne intelligenti, colte, educate modernamente, con mentalità aperte, prive di pregiudizi. Non era raro che si incontrassero a Napoli, girovagando per la città, mischiandosi con la gente comune e in tempo di pace fanno parlare molto di sè per le manifeste simpatie per le libertà extra-coniugali che si concedono.

Emanuele Filiberto muore nel 1931 e nel 1936 Elena d’Aosta sposa Otto Campini in nozze morganatiche, ma pare che la loro relazione risalisse a parecchio tempo addietro. Lui ha esattamente vent’anni meno di lei, ma ciò non impedì che la loro fosse una unione felice. Campini era la personificazione del riserbo e mai compare al suo fianco, quando era necessaria che Elena si presentasse da membro della famiglia reale: viveva accanto alla gran dama e le teneva compagnia con discrezione. Elena muore a Napoli nel 1951 e Otto Campini la assiste fino all’ultimo. Rimane accanto a lei fino al momento della morte.

Commenti

Tags: BrusascoElena d'Aostaemanuele filibertoGiovanni Maria MolinoMaria Josenapolinew orleansOtto CampiniPalazzo EllenaRicetto del luogoVittorio Emanuele III
Fabrizio Bacolla

Fabrizio Bacolla

Curiosità Storiche

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy