
Se vi capita di passare per Corso Francia, precisamente al numero 23 (ingresso principale) e Via Pietro Palmieri 25 (ingresso laterale), a Torino, vi potete imbattere in uno dei più curiosi edifici che mai siano stati fabbricati.
Stiamo parlando della Casa della Vittoria, conosciuta anche come Casa del Carrera (dal cognome del suo primo proprietario, il Cavalier Carrera di Magnano Biellese, Biella) o Palazzo dei Draghi (per le statue poste sulla facciata).
L’edificio è stato commissionato nel 1918 dal Carrera per festeggiare la fine della Guerra (da qui il nome Vittoria) all’architetto Gottardo Gussoni.
Esempio inquietante e suggestivo di neogotico l’edificio è stato terminato nel 1920.

Sfruttatissima dal cinema è curiosa la messa in scena fatta dall’indipendente Ted Nicolaou che, come se non bastassero le statue che già sono poste, ne ha fatte mettere altre per rendere il luogo più esoterico per il suo horror LA MASCHERA ETRUSCA (come potete vedere in un confronto fotografico realizzato dal nostro staff).


Il palazzo, nel corso degli anni, è stato location di: PROFUMO DI DONNA (1974) di Dino Risi, TI PIACE HITCHCOCK? (2004) di Dario Argento, LA MASCHERA ETRUSCA (2007) di Ted Nicolaou e IL DIVO (2008) di Paolo Sorrentino.