Il Papa ha celebrato la messa di questa mattina a Santa Marta in memoria delle 13 studentesse che partecipavano al programma di studi “Erasmus” morte un anno fa in Spagna in un incidente automobilistico in Catalogna.
Erano presenti anche genitori e familiari delle sette ragazze italiane decedute sul bus.
“Lo stato italiano si è mosso subito, sia da Palazzo Chigi che dalla Farnesina, facendo pressione a livello diplomatico. E il cambio del giudice è andato in questa direzione”. Lo spiega Matteo Renzi, che ha incontrato a Torino i genitori di Serena Saracino, una delle vittime dell’incidente, un anno fa, del bus di studenti Erasmus in Catalogna. Il colloquio è riportato da La Stampa nelle pagine di Torino.
Rispondendo ai rimpianti del padre della ragazza, che oggi non manderebbe la figlia in Erasums, Renzi replica che “il problema non è l’Erasmus, ma le regole sulla strada che devono diventare uguali in tutto i Paesi”. L’ex premier garantisce che “il governo manterrà alta l’attenzione”. “Faremo tante iniziative in tante università”, dice.