Grande successo per lo Sport Day 2016, una vera e propria festa dello sport a carattere nazionale organizzata al Centro Taurus di Ciriè che grazie ad un’eccellente organizzazione è divenuta un evento multisportivo che ancora una volta ha messo in risalto l’Ente di Promozione Sportiva ASI, presenza sicura e continuativa nell’ambito di tutte le discipline sportive praticate. Notevolissimo il lato agonistico, con la presenza di campioni mondiali ed europei di varie specialità, applauditi a scena aperta e più volte dai presenti, soprattutto dai giovanissimi.
Pesistica, Powerlifting, Cultura Fisica, Bodybuilding, Karate, Kick Boxing e Thai Boxe hanno recitato un ruolo da protagonista a Ciriè, sotto lo sguardo attento di Chiara Coppo e dello staff del Centro Taurus. Gli atleti ASI, molti dei quali affiliati al Gym Club Pesistica Ciriè, gareggiando in casa hanno provato nuove discipline ed effettuato nuovi tentativi di record, partecipando alle esibizioni di ogni sport. Nella Pesistica e nel Powerlifting, per la classe Esordienti (T1 – 14 anni, cat. fino a 56 kg) il re indiscusso è stato Leonardo Gorgerino che con l’Assoluto Sport Day ha bissato la medaglia d’oro dei recenti Campionati Mondiali di Powerlifting. Nella classe Esordienti (T1 – cat. fino a 60 kg) buona la prova del coetaneo Alessio Bertorello, mentre in T2 buon ritorno alle gare per Marco Gatti e nella classe T3 oro al collo di Samuele Spada. Sempre in T3, interessante esordio per Matteo Ling e Catalin Badila. Nella classe Junior, prima gara per Gheorghe Popescu; passando ai Senior prima gara di Pesistica, successo di Vlad Cerchez e prima gara per il fratello Radian. Successo in pedana dopo due anni di assenza per Roberto Manfredi e ritorno alle competizioni nella Pesistica Olimpica per Emanuel Pacera; bene anche Marco Chetti e Ciobanu Radu, oltre alla rientrante Sorina Budu. Debutto nella Pesistica per Marzia Venticinque, mentre nella classe Masters 40 oro per l’infaticabile Nadia Re. Tra le Masters 50, oro ed Assoluto Sport Day per il responsabile nazionale ASI del Settore Susana Perrone, in gran forma. Dulcis in fundo, vittoria Masters 55 a Loredana Frassati.
Applausi anche per Franco Tetto e Francesca Canali, per la prima volta in coppia nel Bodybuilding Natural, per le giovanissime delle arti marziali, per gli atleti di kick boxing e thai boxe, guidati dai maestri Sergio Vai e Nicola Russo, con Leno Plos, Davide Galuppi e Francesca Rodella esibitisi in combattimenti in ricordo del maestro Marco Nioi, recentemente scomparso, per i giovanissimi portacolori del karate, portati sul palco dai maestri Mauro Salviato ed Alessandro Roca e dagli atleti Riccardo e Sabina Orazi. Ricordiamo che la Squadra Dojo Hejan è stata nel 2016 Campione d’Italia FESIK nel kata categoria Senior e nel 2015 Campione Nazionale nel kata categoria Masters.
Ora l’appuntamento è fissato per il 2017, anno in cui il Settore ASI di Pesi prenderà parte a competizioni di livello assoluto: dai World Masters Games in Nuova Zelanda ai Campionati Europei ASI-WDFPF di Powerlifting al Palasport di Biella.
Benvenuto! Accedi con le tue password!