Nell’anno 990, l’arcivescovo di Canterbury Sigerico decise di intraprendere un lungo cammino verso Roma con un solo obiettivo: ricevere l’investitura da Papa Giovanni XV. Una volta ottenuto il prezioso riconoscimento, …
Leggi tutto »Pera Cunca, pera dij crus, senter dij anime e menhir di Lugnacco: c’erano una volta i Celti
S appiamo che ogni azione dell’uomo aveva un suo ben chiaro significato. Nel volere scalfire la roccia in profondità si é trattato di un lavoro duro e sistematico che richiede …
Leggi tutto »TORINO. Come divertirsi su Montagne Olimpiche, ora arriva la guida
Arriva la guida agli eventi che punteggiano l’estate delle Montagne Olimpiche: mostre, spettacoli, rassegne cinematografiche e appuntamenti sportivi che dimostrano come il territorio abbia molto da offrire non solo dal …
Leggi tutto »TORINO. Le passeggiate di Don Bosco
Cinque “Passeggiate di Don Bosco” per scoprire i luoghi del Santo sociale per antonomasia nel bicentenario della nascita: le propone la Città Metropolitana di Torino in collaborazione con i Comuni che, insieme all’alloraProvincia di …
Leggi tutto »TORINO. Itinerari di fede
Sei itinerari, tra Italia e Francia, nei luoghi della Sindone. Da Chambery, dove nel 1532 un drammatico incendio ha rischiato di distruggerla, a Torino, dove nel 1578 viene trasferita per …
Leggi tutto »ROMA. Al Kilimangiaro nel vivo la sfida per Borgo più bello
Da Antagnod in Valle d’Aosta a Montalbano Elicona in Siclia: al Kilimangiaro “Ci divertiremo un Mondo”, condotto da Camila Raznovich con Dario Vergassola, si entra nel vivo della emozionante sfida …
Leggi tutto »ITINERARI RELIGIOSI. La via Alta sull’asse Torino-Arles
Promuovere la dimensione culturale e spirituale dei territori di montagna, della Valle di Susa in Italia e dell’alta Valle della Durance in Francia, attraverso la valorizzazione di un asse storico che collega due …
Leggi tutto »CERESOLE REALE. Gran Paradiso: anima wild
Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno il Parco Nazionale Gran Paradiso propone un ricco programma di attività che porterà i visitatori tutti i sabato di luglio e agosto …
Leggi tutto »ALICE SUPERIORE. Corso per riconoscere le erbe spontanee
Walkinpidemont, Agriturismo Garavot e Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese organizzano un Corso di riconoscimento ed uso delle erbe spontanee per conoscere e utilizzare le erbe selvatiche comuni delle Valli …
Leggi tutto »Lago di Candia – Itinerari
Le Colline Il primo itinerario che suggeriamo vi consentirà di avere una visione d’insieme del parco e dei territori che lo circondano. Salendo sulla Collina di Santo Stefano, poco sopra …
Leggi tutto »