L’ex direttore della biblioteca civica “Costantino Nigra” di Ivrea, Giuseppe Fragiacomo, storico e ricercatore, ha recentemente portato alla luce presso l’Archivio di Stato di Torino, e messo gentilmente a disposizione …
Leggi tutto »Giuseppe Micheletto e Giovanni Garino, due ribaldi di Leynì. La condanna a morte del novembre 1832
Questa storia inizia nelle vicinanze di Torino, tra le cinque e le sei del mattino di venerdì 27 maggio 1831, sulla via che da Venaria, attraversando la strada di Caselle, …
Leggi tutto »Raffronti inquietanti
Il confronto è decisamente impietoso. In Piemonte, secondo l’Istituto centrale di statistica, durante il secondo conflitto mondiale – fra il 10 giugno 1940 e il 31 dicembre 1945, volendo stare …
Leggi tutto »SETTIMO TORINESE. Viviani, poeta dalle infinite suggestioni
A cent’anni o poco più dalla nascita, Salvatore Viviani può essere ricordato in modi diversi e complementari. Perché egli fu partigiano garibaldino nelle valli di Lanzo (gli venne riconosciuta la qualifica …
Leggi tutto »L’intraprendenza di Cesare Scacchi. Un pioniere dell’automobile a Chivasso
La recente storia della Città di Chivasso è stata fortemente marcata dal punto di vista sociale, economico e urbanistico dalla presenza per un trentennio (1962-1992) degli stabilimenti della Lancia, una …
Leggi tutto »“Mai visto il mare” il primo romanzo di Lucia Berardi
Lucia Berardi è (straordinariamente) alla sua prima fatica letteraria con un esito davvero inaspettato: non soltanto l’aver vissuto e assimilato quel lessico letterario creato da Cesare Pavese e da Beppe …
Leggi tutto »Così a Settimo nacque la biro
Ha appena compiuto settant’anni la penna a sfera della Bic, la storica azienda francese fondata dal barone Marcel Bich, nato a Torino nel 1914, ma di origini valdostane. Era il …
Leggi tutto »Centocinquanta sfumature di paura: “Le voci del racconto”
L’Associazione Culturale Due Fiumi, la Libreria Colibrì di Cuorgnè e l’Editrice Baima & Ronchetti organizzano la terza edizione biennale della rassegna di racconti Le voci del racconto. Tema: la paura. …
Leggi tutto »Torino dimenticata
In libreria l’ultimo lavoro di Milo Julini, ricercatore, scrittore e docente in pensione dell’Università di Torino dal titolo: Torino dimenticata. Ricognizioni tra memorie e luoghi di un tempo. (271 pagine, …
Leggi tutto »C’era una volta il Carnevale
Alla fine, il Covid-19 si è preso anche il Carnevale del 2021. Nella provincia di Torino, da Ivrea a Casalborgone, da Castellamonte a Chivasso, non diversamente dal resto d’Italia, la …
Leggi tutto »