• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
giovedì, Maggio 26, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Torino e Provincia Casalborgone

CASALBORGONE. La Resistenza, mito o realtà. Quei 90 milioni di italiani che non esistono nei censimenti…

Redazione di Redazione
24 Aprile 2017
in Casalborgone, Lettere al direttore
A A
0
Il Municipio di Casalborgone
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Oggi 25 Aprile cade l’anniversario della festa della liberazione, 72 anni sono ormai passati, da quei tragici eventi. Ma più che una guerra di liberazione, fu una vera e propria guerra civile fratricida che tinse di rosso l’Italia, dall’autunno del ‘43 alla primavera del ‘45, anche se le morti tra le fila dei vinti, continuarono anche ben oltre la fine della guerra. 

Questo pezzo di storia dimenticata è stato riportato negli ultimi anni alla luce dal giornalista e scrittore, Giampaolo Pansa nei suoi libri: Il sangue dei vinti e I vinti non dimenticano che tanto hanno fatto discutere. 

Il numero dei caduti fu tremendo, numerose autorevoli fonti,  concordano con una stima reale, di circa 40mila morti fra i “vinti” ovvero gli Italiani che decisero di combattere nelle fila della Repubblica Sociale Italiana,  e di circa 15mila fra i “vincitori” ovvero gli Italiani che combatterono nelle bande partigiane. 

Ci tengo a precisare il termine, “reale” poiché i dati ufficiali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, non corrispondono per nulla alla realtà dei fatti. Lo stesso CLN (Comitato di Liberazione Nazionale), ha confermato che gli stessi, vennero gonfiati e alterati. D’altronde, lo sappiamo! La Storia la scrivono i vincitori.

Dall’inizio della cosiddetta, “resistenza” inoltre si assistette ad un curioso incremento esponenziale della consistenza delle formazioni partigiane.

Autorevoli storici come Giorgio Bocca e Giorgio Pisanò, riportano un totale di circa 4mila partigiani nell’inverno ‘43-’44, 60 mila nell’estate ‘44 e circa 130 mila nell’Aprile ‘45. 

Indro Montanelli commentò con una frase lapidaria questo fenomeno: “L’insurrezione generale divampò, in pratica quando non c’era più nulla contro cui insorgere”

Negli ultimi mesi di guerra infatti, quando ormai la vittoria degli Alleati era scontata, in molti compresero che bisognava affrettarsi ad essere dalla parte dei vincitori, quando tutto sarebbe finito. Entrarono infatti nelle formazioni partigiane, sporcandone il buon nome, avventurieri, disertori, profittatori e gente che aveva qualcosa da far dimenticare, da occultare, da far perdonare. Questi ultimi furono i più zelanti quando si trattava di fucilare dei giovanissimi ragazzi della R.S.I, che avevano deposto le armi, con la garanzia di poter tornare a casa dalle proprie famiglie.

Questo dimostra come gli Italiani, da sempre, siano pronti a saltare sul carro del vincitore, un po’ come dopo la marcia su Roma del ‘22, quando a decine di migliaia fecero carte false per comparire come Fascisti “antemarcia”. 

Il primo ministro inglese Winston Churchill riassunse questo atteggiamento Italico con una celebre frase: “Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti”.

Infine è bene ricordare quanto sia inferiore il numero dei caduti partigiani rispetto al numero dei militari italiani caduti al fianco degli alleati o morti nei lager tedeschi, per aver deciso di non aderire alla Repubblica di Salò. 

Eppure tutte le celebrazioni commemorative e la gratitudine nazionale spettano ai partigiani, quasi dimenticando quest’altra categoria di “eroi” della “Liberazione”.

Altro argomento spinoso e delicato fu quello degli attentati dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica, ovvero i gruppi partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano) alle truppe delle forze dell’asse ormai in ritirata negli ultimi mesi del conflitto. 

Il tragico copione si ripeté più volte, i Gappisti attaccavano truppe in ritirata, per poi dileguarsi subito dopo nei boschi, nelle montagne o nelle periferie cittadine, lasciando i civili inermi alla mercé delle spietate e ciniche rappresaglie Naziste. 

L’articolo 47 del Codice Penale Tedesco di Guerra, che appunto, prevedeva la rappresaglia sulla popolazione di 10 a 1,  era conosciuto molto bene dal Partito Comunista Italiano, inoltre vi erano manifesti ovunque nelle città e nei paesi, per volere dello stesso generale Kesserling, che ripetevano il tragico motto “dopo l’attentato viene la rappresaglia”. 

In poche parole, è opinione di molti storici revisionisti che il Partito Comunista, bramava le rappresaglie, per spingere gli italiani alla rivoluzione e per instillare l’odio sviscerato verso gli alleati dei tedeschi, ovvero i fascisti. 

Un tragico esempio di questo terribile disegno fu l’Attentato di via rasella a Roma, il 23 Marzo 1944, 12 Gappisti Partigiani Comunisti compirono un attentato in cui persero la vita 33 soldati altoatesini del reggimento “Bozen” appartenente alla Ordnungspolizei dell’esercito tedesco e 2 civili romani (fra cui un dodicenne) con la detonazione di un esplosivo e il lancio di 4 granate. 

Il giorno seguente seguì la scontata ed attesa terribile rappresaglia, 335 italiani vennero fucilati nei pressi delle Fosse Ardeatine. 

Un tremendo eccidio di innocenti che a detta di molti si sarebbe potuto evitare.

A livello tattico infatti, molti di questi attentati non diedero nessun effettivo contributo alla la vittoria finale, se non quello di causare una striscia di sangue e morte fra i civili inermi.

Dopo oltre 70 anni, sarebbe dunque doveroso, ridimensionare il fenomeno della Resistenza Partigiana e riportare alla luce, con maturità e obbiettività storica, molte ombre che caratterizzarono i turbolenti accadimenti di quegli anni. 

É fondamentale dunque comprendere che in Guerra non esistono i buoni e i cattivi, ma solo Vinti e Vincitori. 

Edoardo Chiapino

Commenti

Tags: casalborgoneitalianimilioniMiToPiemonterealtàresistenza
Redazione

Redazione

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy