Non solo libri e conferenze, ma anche un momenti di confronto stimolante. C’è tutto questo all’interno di “BorgoLibri”, la rassegna dedicata alla lettura promossa da Edizioni Pedrini alla sua seconda edizione.
Citiamo la tavola rotonda programmata domenica 29 maggio. Il titolo è stimolante: “Nell’era del web e del digitale, quale ruolo per il libro? Ebook e/o cartaceo?”. Interverrano gli editori Hever Edizioni, Edizioni Atene del Canavese, LeMus Edizioni, Edizioni Pedrini, modera Carlo Maria Zorzi, Direttore del Risveglio Popolare.
Tra i volumi freschi di stampa alla prima del Festival ci saranno: la nuova Guida turistica “Piemonte la grande bellezza” del giornalista Piero Abrate, il libro “Brigate Rosse – Colpirne uno per educarne 100” del giornalista Dino Valle dedicato alle vittime degli anni del terrorismo e il libro autobiografico di Oreste Valente, noto attore piemontese, che presenta “Innamoratamente O-Restando Dante” che ha ottenuto l’alto patrocinio della Società Dante Alighieri.
Tra gli ospiti tutti canavesani, poi, Giuliana Reano in rappresentanza del Circolo letterario di scrittura il Calamaio di Ivrea, l’autore e storico Fabrizio Dassano, mentre il professore Giovanni Broglio dell’Associazione Mario Clementela terrà una conferenza sul “Padre dell’areonautica italiana” Luigi Broglio e il professore Giuseppe Rao, Dirigente Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, curerà l’anteprima sugli atti del Convegno recentemente tenutisi a Borgofranco.
Previste anche le presentazioni di Aristide Viero con “Valle d’Aosta Magica”, la doppia presentazione del libro e del pocket “La Via Francigena nella Città di Ivrea” con gli interventi di Paolo Facchin e Amedeo Dagna dell’Associazione Via Francigena di Sigerico di Ivrea e la tetralogia revelliana “da Suma bin ciapà a Balengo!” di Ugo Revello per le edizioni Priuli & Verlucca, a cui seguirà la presentazione del progetto del Liceo Carlo Botta di Ivrea “Primo Festival Culturale della Via Francigena Canavesana” con l’intervento della Preside Lucia Mongiano.
Tra le novità librarie proposte al pubblico c’è senz’altro la presentazione del volume su “Il Castello del Conte Verde di Ivrea” dell’autrice eporediese esordiente Silvia Battistello.
Con i “Pomeriggi in Giardino”, una delle novità, il festival si allarga alla bassa Valle d’Aosta in primis con la conferenza “Save the glacier” a cura del Forte di Bard che illustrerà il progetto di tutela ambientale legato ai cambiamenti climatici. Comune e Biblioteca comunale di Issogne parleranno di “Issogne il Castello dei Sogni – Tra D’Andrade e Avondo”. Presente anche il Comune di Verrés con la presentazione del libro dell’autrice Ezia Bovo sul culto di “Saint-Gilles Sant’Egidio – 1000 anni della Prevostura diventata Abbazia”.
Il programma di venerdì 27 maggio prevede con la partecipazione delle Scuole, letture di testi tratti dalle opere di Guido Gozzano (La danza degli gnomi) e di Emilio Salgari (Le Meraviglie del 2000). Le letture saranno tenute dagli studenti di teatro della Scuola di Musica e Teatro Liceo Musicale di Ivrea. L’evento, è proposto con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Statale di Settimo Vittone – Borgofranco d’Ivrea, con il coinvolgimento degli insegnanti e degli studenti per la realizzazione di un disegno a tecnica libera. Nel contesto dello stesso pomeriggio e rivolto agli studenti è previsto l’appuntamento: “Colori e pennelli…” come si realizza la copertina di un libro tenuto dalla pittrice e disegnatrice Vanda Sarteur.
Spazio anche alla poesia con le letture tratte dall’ultimo libro di Gianpiero Perlasco e di Silvia Rosa con la silloge poetica “Tutta la terra che ci resta” per arrivare al fumetto e alla novel graphic con Elisabetta Signetto, e il noto vignettista di Novara Bruno Testa. Chiusura del Festival con il teatro, e gradito ritorno dopo il successo della scorsa edizione dell’attore Oreste Valente che si esibirà nel giardino di Palazzo Marini presentando “Innamoratamente…”.
A fare da cornice agli eventi sarà Palazzo Marini.
Il Festival letterario si sposta anche ai Balmetti, al centro dell’attenzione sabato 28 maggio alle ore 11 con l’Aperitivo letterario presso il Balmetto Fiorina in Via del Buonumore (evento proposto in collaborazione con l’Associazione “J Amis dij Balmit). L’autrice Daniela Ghirardo presenterà il libro “Balme Balmit Barmet Passeggiate per tutte le stagioni”. Domenica 29, in collaborazione con il Tour Operator Life in Progress, ritorna “Barocco & Balmetti” visita guidata al ricetto, balmetti e Palazzo Marini (esclusivamente su prenotazione al costo di 15 euro).
“Borgolibri 2022 è una proposta di conoscenza del territorio attraverso i suoi saperi: una contaminazione tra letteratura, storia, poesia, fumetto, pittura, teatro” commenta l’ideatore Ennio Pedrini, presente nei giorni scorsi anche al Salone del Libro di Torino.