Dopo due anni di stop, torna a gran richiesta la nona edizione del presepe scenico ad Azeglio; sarà la Chiesa di San Grato, nella frazione Boscarina, ad ospitare l’allestimento.
Il presepe, che verrà inaugurato il 16 dicembre, occuperà uno spazio di 12 metri quadri e prevederà l’utilizzo di effetti di scena di teatro e cinema: in dieci minuti verrà raccontata la nascita di Gesù con musiche e proiezioni.
“Ogni anno prevediamo un presepe diverso a cui lavoriamo per almeno tre o quattro mesi”, spiega l’allestitore Manuel Pozzo. “La nostra squadra è formata da cinque ragazzi che, oltre al sottoscritto, sono Alex Coda, Fabio Lana, Umberto Realis Luc, Marco Carnaroglio, con l’aiuto di Maurizio e Mirko Coda. Ognuno di noi ha un compito ben preciso: chi costruisce le casette, chi si occupa delle luci, chi della musica”.
Il presepe scenico, che può vantare di essere uno dei pochi – se non l’unico – in Italia, sarà visibile tutte le domeniche fino al 13 di gennaio, dalle 14.00 alle 17.00, e nei giorni di Natale, Santo Stefano, Capodanno ed Epifania dalle 15.00 alle 18.00