Il confronto è decisamente impietoso. In Piemonte, secondo l’Istituto centrale di statistica, durante il secondo conflitto mondiale – fra il 10 giugno 1940 e il 31 dicembre 1945, volendo stare …
Leggi tutto »SETTIMO TORINESE. Viviani, poeta dalle infinite suggestioni
A cent’anni o poco più dalla nascita, Salvatore Viviani può essere ricordato in modi diversi e complementari. Perché egli fu partigiano garibaldino nelle valli di Lanzo (gli venne riconosciuta la qualifica …
Leggi tutto »Così a Settimo nacque la biro
Ha appena compiuto settant’anni la penna a sfera della Bic, la storica azienda francese fondata dal barone Marcel Bich, nato a Torino nel 1914, ma di origini valdostane. Era il …
Leggi tutto »C’era una volta il Carnevale
Alla fine, il Covid-19 si è preso anche il Carnevale del 2021. Nella provincia di Torino, da Ivrea a Casalborgone, da Castellamonte a Chivasso, non diversamente dal resto d’Italia, la …
Leggi tutto »Settimo Torinese 160 anni fa
La microstoria, com’è noto, si occupa di fenomeni ritenuti minimi, ma rivelatori di situazioni più generali. In termini differenti, si parte dalle storie di piccoli gruppi sociali, luoghi e singole …
Leggi tutto »Il secolo dei nonni?
È stato definito «il secolo dei nonni», a sottolineare la crescente importanza assunta da questi ultimi, dopo il giro del millennio, tanto in ambito sociale ed economico come nella sfera dei …
Leggi tutto »Dante a Capitol Hill
Lo scorso 8 gennaio, per definire l’arlecchinesca presa del Campidoglio di Washington, il quotidiano francese «Le Figaro» è ricorso all’espressione «assalto dantesco», precisando che era opera delle «orde pro-Trump». Mai …
Leggi tutto »Un secolo fa nasceva il Pci
SETTIMO TORINESE. Fu fondato a Livorno, il 21 gennaio 1921, mentre si teneva il diciassettesimo congresso socialista, per iniziativa di Antonio Gramsci, Amadeo Bordiga, Umberto Terracini e altri. Si costituì …
Leggi tutto »A Cuorgnè si sperimentò il vaccino
«Gaudeamus igitur»: finalmente abbiamo il vaccino! «Vivat et respublica et qui illam regit!» (viva lo Stato e chi lo governa), cantavano un tempo i goliardi dell’Università di Torino. Non c’è …
Leggi tutto »SETTIMO. Buon Natale!
Il 24 dicembre, a che ora si celebra la Messa di mezzanotte? Alle venti! E la vespertina prefestiva (istituita da Pio XII nell’ormai lontano 1953, rispolverando l’antichissima consuetudine per cui …
Leggi tutto »