Molti anni fa ero in impegnato in una serie di innumerevoli bagni e dormite sotto l’ombrellone in vacanza nel fantastico Salento e capitai nella cittadina di Maruggio, in provincia di …
Leggi tutto »VALPRATO SOANA. San Besso, niente festa: Santuario restaurato ma chiuso
VALPRATO SOANA. San Besso, niente festa: Santuario restaurato ma chiuso. Niente festa il 1° Dicembre al Santuario di San Besso a 2.000 metri in Val Soana e restauro non visibile. …
Leggi tutto »ROMANO. Tra arte cultura e botteghe, un video promuove il territorio
“A spasso per Romano” è un video promozionale per il comune di Romano Canavese che sarà presentato sabato 26 settembre a Romano Canavese nel cuore del ricetto medievale, nella spianata …
Leggi tutto »La vita religiosa a Castellamonte tra età moderna e contemporanea
“La vita religiosa a Castellamonte tra età moderna e contemporanea. La vicenda della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo” è il doppio titolo del lavoro di Maddalena Rampello che …
Leggi tutto »Sergio Pugliese: tra il littorio e prima di Ettore Bernabei. Un eporediese alla guida della prima RAI
Nato a Ivrea il 12 marzo nel 1908, questo nipote di Giuseppe Giacosa era il figlio dell’avvocato Augusto e di Laura Baratono. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Torino, fu attratto …
Leggi tutto »A proposito dell’Arandora Star
Tra le 865 vittime, 9 bollenghini sono stati commemorati in contemporanea con gli Italiani di Londra e di altre parte d’Italia sui social, 4 erano di Alice Castello. E altri …
Leggi tutto »MAZZÈ. Lettera a Virginia. Una romantica storia d’amore canavesana
Fu un volumetto di Benedetto Croce pubblicato da Giuseppe Laterza e figli a Bari nel 1917, in piena Prima guerra mondiale, come omaggio per il centenario della nascita di Francesco …
Leggi tutto »IVREA. 28 agosto – 30 settembre 1704, assedio e caduta della città di Ivrea
Di quel lontano evento abbastanza memorabile per Ivrea, si conserva ancora oggi un ricordo singolare: una granata di mortaio che dopo aver perforato il tetto della chiesa di San Nicola, …
Leggi tutto »IVREA. Al liceo Botta, tutti pronti per gli scambi linguistici
Pronti per gli scambi linguisti gli studenti del liceo “Carlo Botta” previsti nel prossimo mese di febbraio. Così ci spiega la coordinatrice Gabriela Cuibus, docente di francese al liceo eporediese: …
Leggi tutto »VISCHE. La storica Cassa Rurale di Vische.Oltre un secolo di vita
Molteplici sono le peculiarità della comunità di Vische, ma quella che rappresenta forse al meglio la sua crescita sociale più ampia e profonda da 122 anni a questa parte è …
Leggi tutto »