Dopo i processi e dopo la soprressione dell’Ordine è calato sul Tempio uno spesso velo di silenzio, specialmente in Francia ed in Italia. Tutti i docomenti relativi ai Templari, sono …
Leggi tutto »ANNIBALE E I CELTI
Tra i tanti itinerari che secondo la Storia sono stati seguiti da Annibale per arrivare a Roma con l’ausilio dei suoi elefanti, come poi ci ritentò Asdrubale, suo fratello, possiamo …
Leggi tutto »GARIBALDI: “EROE O MERCENARIO”?
Era un uomo, niente altro.Ma ma un uomo in tutta l’accezione sublime del termine. Uomo della libertà. uomo dell’umanità. Così scriveva Victor Hugo. Sempre in condizione di inferiorità, dal 1848 …
Leggi tutto »DECADENZA DELL’INQUISIZIONE
Avevo appositamente abbandonato la questione delle “streghe’, perchè dopo l’articolo di Francesca Draghetti, la bevitrice di sangue, quasi tutti pensarono che mi fossi inventato tutto. Deriso e vilipeso, come del …
Leggi tutto »GIROLAMO SACCCHERI SCACCHISTA E MATEMATICO
Oggi ammiriamo i grandi scacchisti russi e di altre nazionalità che sembra compiano dei prodigi inimmaginambili, anche per i grandi appassionati di questo interessante “gioco”; dove sembrerebbe impossibile capirne a …
Leggi tutto »I SARACENI IN PIEMONTE E IN LIGURIA
Il problema dei saraceni in Piemonte, va inserito nel più vasto quadro del disfacimento dell’impero carolingio. Finita la politica di Carlo Magno, nell’877, con la deposizione di Carlo il Grosso, …
Leggi tutto »COME SI PROTEGGEVANO I CASTELLI NEL MEDIOEVO
Sembrerrebe materia per la scenegiatura di un film d’avvenura già visto e rivisto. Ma chi studia “Castellologia” sa benissimo che nel primo medioevo si siano potuti scavare tanti cunicoli a …
Leggi tutto »DEEP PURPLE A GENOVA 1973
Chi si ricorda del concerto dei Deep Purple A Genova? Credo quasi nessuno. Eppure era il tour di Made in Japan. Stessa scaletta. L’11 marzo 1973, si esibirono con Highway …
Leggi tutto »“VILLA NOBEL”
È difficile stabilire se Alfred Nobèl -questa è la pronuncia corretta- fosse uno dei numerosi hivernants che nella seconda metà dell’Ottocento popolarono la Riviera: per il proprio clima mite, il …
Leggi tutto »“IL BOIA DI ALBENGA”
Nacque a Roma, il padre era un meccanico, nell’infanzia si trasferì a Padova, dove dapprima frequentò le scuole elementari all’Istituto Pestalozzi, in via Montebello. Effettuò successivamente studi commerciali, diventando ragioniere, …
Leggi tutto »