• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
mercoledì, Maggio 25, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Attualità

ATTUALITA’. Due mesi da driver a cinque euro l’ora

E' la storia del ciriacese Giacomo Verzino, che ha lavorato presso una notissima multinazionale della ristorazione

Francesco Munafò di Francesco Munafò
8 Maggio 2022
in Attualità, Edizione Chivasso, Edizione Ciriè, Edizione Ivrea, Edizione Settimo
A A
0
Giacomo Verzino

Giacomo Verzino

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

ATTUALITA’. Non è un segreto che la precarizzazione stia cannibalizzando il lavoro, che un contratto a tempo indeterminato quando hai meno di trent’anni sia un miraggio destinato a pochi fortunati, che uno studente, qualora voglia guadagnare qualcosa per pagarsi gli studi, si metta a fare i famosi “lavoretti”, che poggiano su contratti di qualche giorno, qualche settimana, qualche mese.

Questa è proprio la storia di uno studente, il ciriacese Giacomo Verzino, 23 anni, che l’anno scorso, mentre scriveva la tesi di laurea triennale, ha preso la decisione di cominciare a lavorare come driver, consegnando le pizze per conto di una notissima multinazionale della ristorazione.

“Mi ero da poco trasferito a Torino per studiare – racconta – e cercavo un lavoro che mi permettesse di ottenere un po’ più di autonomia dai miei genitori. Ho trovato quest’offerta tramite un’app che ti aiuta a metterti in contatto coi datori di lavoro, che tendenzialmente offrono lavoretti per studenti. C’erano un sacco di incarichi anche della durata di un solo pomeriggio”.

Così si è candidato e poco tempo dopo l’hanno chiamato. “Ho fatto dei colloqui con la selezionatrice dell’app che poi mi ha inviato direttamente a fare un colloquio coi responsabili della multinazionale. Lì mi hanno detto che c’erano grandi margini di flessibilità, e ottime possibilità in fatto di aumento di stipendio (dicevano che si potevano guadagnare anche 1200 euro al mese). Lo stipendio era di 6,50 lordi all’ora. Che, netti, scendevano a 5,60”.

Era l’afoso giugno 2021, e Giacomo avrebbe lavorato come driver fino a fine agosto.  Nel corso di quei due mesi i ritmi della sua vita lavorativa cambiavano di settimana in settimana: “Uno dava le proprie disponibilità due settimane prima e la settimana dopo gliele confermavano o rifiutavano per la settimana ancora successiva. Solo in apparenza, quindi, potevi decidere tu quando lavorare, perché loro avevano la possibilità di rifiutare le tue disponibilità”.

E pensare che il tipo di contratto con cui Giacomo è stato assunto fa della flessibilità uno dei suoi punti forti: “Lo chiamano CO.CO.CO., che sta per ‘collaborazione coordinata e continuativa’, ed è uno dei contratti attorno a cui si è accesa di più la discussione Il rapporto di lavoro in un CO.CO.CO. è di parasubordinazione: teoricamente gode di ampi margini di flessibilità ma si hanno delle tutele assimilabili a quelle di un lavoratore subordinato classico”.

Il primo giorno di lavoro gli hanno fatto un corso di formazione accelerato (per così dire…): qualche minuto per spiegargli come funzionava l’organizzazione del locale e il motorino che avrebbe dovuto guidare per consegnare le pizze.

“Sarei stato tenuto a frequentare anche un corso sulla sicurezza che però non mi hanno fatto fare – racconta il ciriacese – . Nel complesso, la formazione è stata quasi nulla”. 

Giacomo ha dovuto prendere subito confidenza col motorino, anche perché tutto ciò che faceva era controllato: “I miei movimenti erano monitorati da una piattaforma, che mi indicava un possibile percorso da fare per consegnare una pizza così come il tempo stimato per arrivare a destinazione”.

Di lavoro ce n’era a quintali, e i ritmi erano massacranti: “Teoricamente non c’era nulla che ti obbligasse a rispettare i tempi di consegna che apparivano sullo schermo, ma siccome un’altra sede della stessa catena di pizzerie era stata chiusa gli ordini erano stati sviati sulla nostra sede. Ma il personale era lo stesso, e quindi bisognava sbrigarsi”.

Gli ordini si susseguivano sveltissimi, e i driver cercavano di essere più svelti di loro, cercando di districarsi nel traffico torinese. Il numero di ordinazioni si impennava vertiginosamente il venerdì e il sabato sera, quando ai driver venivano chiesti straordinari di un’ora o un’ora e mezza.

“Io tendenzialmente dicevo di sì; l’unica sera in cui ho detto di no è perché stava diluviando a dirotto, e ciononostante noi continuavamo a fare consegne su quei motorini elettrici mezzi scassati. Alla fine di quelle tre ore e mezza di turno ero persino caduto dal motorino. Ero tornato in sede bagnato fradicio”.

Ma questa è stata un’eccezione. Di solito, Giacomo non si tirava indietro se si trattava di lavorare: “Davo la mia disponibilità per quasi tutte le sere della settimana. A fine agosto avevo fatto centoquindici ore e avevo guadagnato in tutto 489 euro”.

La durata prevista del contratto era di sei mesi, “ma ne ho fatti solo due perché d’inverno non me la sarei sentita di tenere dei ritmi del genere, con una paga del genere e con -2 gradi”. E in effetti, quando il motorino su cui viaggi ha i freni insicuri e il parafango che tocca sul copertone in maniera inquietante, quei cinque euro orari di paga, che già erano pochi, ti sembrano non valere più nulla.

 

Commenti

Tags: attualitàdrivergiacomo verzinolavoro
Francesco Munafò

Francesco Munafò

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Edizione digitale ChivassoAcquistaLeggi

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy