Il nuovo commissario straordinario per il Terzo Valico, Iolanda Romano, ha incontrato oggi per la prima volta i sindaci dei Comuni interessati alla linea ferroviaria. Nel corso della riunione, che si è svolta negli uffici della Prefettura di Alessandria, si è formalmente costituito il tavolo istituzionale operativo sul Terzo Valico.
Con Alessandria, sono quattordici le amministrazioni comunali che vi partecipano. “Diamo avvio ad una accurata perlustrazione del territorio – ha detto la Romano – in stretto dialogo con gli amministratori locali, con una attenzione particolare alla gestione dei cantieri e al loro impatto sul traffico e sull’ambiente.
Tra le richieste avanzate dai sindaci, anche quella di una maggiore comunicazione sulle ricadute, occupazionali ed economiche, dei lavori del Terzo Valico, sulla revisione degli accordi per le opere di compensazione e sugli interventi relativi alla linea storica. Prevista anche l’istituzione di un punto informativo, “per eliminare le preoccupazioni infondate”.
Alla riunione è intervenuto il capo di gabinetto del ministero delle Infrastrutture, Mauro Bonaretti. Il Terzo Valico, ha sostenuto, rientra nella strategia di sviluppo dell’intera Unione Europea e pertanto non si può che discutere del suo completamento. La nomina, da parte del governo, della dottoressa Romano, esperta di processi di concertazione, è precisa: crediamo nel dibattito pubblico e al buon rapporto tra opere pubbliche e territorio, affinché le decisioni siano positive per tutti”.
La costituzione del tavolo istituzionale sul Terzo Valico è “il punto di partenza di un importante lavoro, sia dal punto di vista tecnico che del dialogo col territorio”. Lo afferma il sindaco e presidente della Provincia di Alessandria, Rita Rossa. “Si tratta di un buon modo di lavorare a tutela del bene pubblico – sottolinea – a tutela del bene pubblico, obiettivo che da sempre rivendichiamo”.