• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
venerdì, Agosto 19, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Terza Pagina

AGLIÈ. Guido Gozzano: modernità e inquietudine 100 anni dopo

Redazione di Redazione
23 Agosto 2016
in Terza Pagina
A A
0
AGLIÈ. In memoria del poeta Gozzano. Il 9 agosto la giornata del ricordo

Guido Gozzano

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Guido Gozzano è il poeta di versi celebri, entrati nell’uso comune come ”Amo le rose che non colsi” o ”le buone cose di pessimo gusto”, spesso consumati prescindendo dalla loro origine e contesto. Poeta malinconico e ironico, innamorato delle donne e malato, di cui quest’anno si sono celebrati il 9 agosto i cento anni dalla morte, avvenuta a 33 anni nel 1916, è citato e speso celebrato ma poco studiato nei licei, con la sua vena tragica esistenziale mascherata da una certa mondanità e dal tono colloquiale della sua poesia.

Sulla copertina della riedizione Einaudi delle sue ”Poesie” a cura di Edoardo Sanguineti (2 vol, pp. 444 – 22,00 euro) uscito per questo centenario troviamo suoi versi rivelatori per contenuto e modernità espressiva: ”Oggi pur la tristezza si dilegua / per sempre da quest’anima corrosa/dove un riso amarissimo persiste / un riso che mi torce senza tregua / la bocca…  Ah! veramente non so cosa / più triste che non più esser triste”.

Nato a Torino il 19 dicembre 1883, Gozzano è il poeta che ha dato un nuovo orizzonte alla poesia italiana, prigioniera della retorica dannunziana, destrutturata con un’ironia che ne cambia i toni e la corrode inevitabilmente, aprendo la strada alla modernità, a Montale e tutti i post montaliani, per arrivare sino a Pagliarani e Zeichen, che in lui, come anche Attilio Bertolucci o Emilio Sereni, vedevano un ”piccolo maestro” che sfugge alle classificazioni rigide, come rileva Luca Lenzini, curatore della edizione completa di ”Poesie e prose” per l’Universale Economica Feltrinelli, mentre troviamo una ricchissima antologia in ”Gozzano e i crepuscolari” a cura di Cecilia Ghelli per i Grandi Libri Garzanti. Ed è proprio da Sanguineti che inizia la rilettura e rivalutazione di questo poeta, di cui scrive nel 1955 e dedica una monografia nel 1966.

Se per Sanguineti è il poeta della caducità: ”Ciò che è di moda per lui è già démodé… Il segreto di una poetica degli oggetti, se vogliamo, è tutta qui: si tratta di intendere che tutto è datato, irrimediabilmente datato”. Per Pier Paolo Pasolini in un suo articolo del 1973, il suo ”essere” di poeta ”è un colloquio con se stesso, in cui dibattere il problema della propria impotenza”, in un gioco in bilico tra ”parodia volontaria e parodia involontaria”, la seconda maggiore della prima e di cui Gozzano sarebbe vittima, perché la cultura che parodiava restava in gran parte la sua cultura. Ma al suo piccolo, buon mondo borghese riesce a dare una risonanza cosmica, una dimensione di purgatorio esistenziale, non disperato proprio in quanto purgatorio e passaggio, ma nemmeno aperto alla felicita’ nel suo apparire espiazione e condanna.

Resta solo, leopardianamente, la terra felice dell’infanzia.

Per capirlo basta rileggere i suoi ”Colloqui”, per citare la raccolta più nota, usciti nel 1911 e scritti negli anni in cui Marinetti pubblica i manifesti del Futurismo, cosa che dovrebbe farci riflettere su quanto la sua scrittura, la sua libertà, abbiano aiutato il dischiudersi del moderno far versi e si ricolleghino, per esempio, alla vena irriverente e giocosa di Palazzeschi o a quella poesia narrativa di certo sperimentalismo del dopoguerra, sino appunto a Sanguineti e il Gruppo 63. Ma oltre a questo interesse critico e storico, la fortuna di Gozzano dovrebbe legarsi al ritorno d’una vena nostalgica e sensuale, ”esistenziale” di certo post ’68 e alla scoperta di una libertà diversa, magari trovata attraverso la fuga e il viaggio, nella lontana India, come dimostra il diario di ”Verso la cuna del mondo”, conquistato e disilluso dalla culla della civiltà, vissuta con nostalgia per il suo Piemonte.

Poco crepuscolare quindi, nonostante le scolastiche suddivisioni, aperto al mondo, ripiegato su se stesso, ma non chiuso in sé, con la dolorosa solarità del suo essere, osservare, narrare e racchiudere in versi sintetici uno ”sgomento” modernissimo, come ha scritto Giorgio Di Rienzo, ”un’esigenza di rifugio dall’inquietante incombere di due parole”, lo ”spazio” e il ”tempo”, con nostalgia per lo spazio raccolto e ordinato della casa borghese, cui però si oppone, o da cui nasce assieme un desiderio di evasione e fuga, creando una situazione di inquietudine, di sofferta instabilità, di oscillazione tra poli opposti, come quella sua ansia per l’invecchiamento d’ogni cosa e un’adesione alla floridezza della natura, un bisogno di vita reale.

Per questo centenario, le cui celebrazioni avranno il culmine a ottobre con un convegno internazionale a Torino organizzato dal Centro Studi Gozzano-Pavese, sino al 2 ottobre ad Agliè nel Canavese, dove il poeta trascorreva le proprie vacanze nella villa di famiglia il ”Meleto”, oggi museo ricco di tutti i suoi oggetti, libri e quadri, oltre alla sua collezione di farfalle, è aperta una mostra ”Xilografie: omaggio a Gozzano” con opere di Gianfranco Schiavino e Gianni Verna che si sono ispirati alla sua opera.

Commenti

Tags: AglièannidopoGozzanoGuidoinquietudinemodernitàPiemonte
Redazione

Redazione

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy