• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
venerdì, 23 Aprile, 2021
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Universo Sportivo Extra
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Universo Sportivo Extra
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Eventi Altri Eventi

Abitare la buffer zone di Ivrea, città industriale XX° secolo

Redazione di Redazione
9 Giugno 2020
in Altri Eventi, Dai Comuni, Edizione Ivrea, Eventi, Ivrea
A A
1
IVREA. Unesco: Ivrea, forse, nel 2018… Le possibilità sono davvero poche

unesco

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Al via oggi, 8 giugno 2020, l’International Architectural Design workshop ABITARE LA BUFFER ZONE DI “IVREA, CITTÀ INDUSTRIALE DEL XX SECOLO”. Sono 26 gli studenti del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, tra italiani e stranieri, che sono stati selezionati per lavorare nelle prossime settimane sul tema della rigenerazione urbana, con particolare attenzione alla buffer zone del sito Patrimonio Mondiale UNESCO di Ivrea.

E proprio la rigenerazione urbana, “Ivrea città laboratorio”, sarà il tema conduttore di “Design for the Next Community”, promosso dal Comune di Ivrea, uno dei 7 Festival dell’Architettura selezionati tra i vincitori del Bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del MIBACT.

Rinviato a causa dell’emergenza sanitaria, il Festival si svolgerà dal 18 al 27 settembre 2020 e si articolerà su una serie di eventi dedicati ad indagare le trasformazioni architettoniche e urbane che hanno modificato il contesto fisico della città, arricchendo di molteplici espressioni il linguaggio progettuale della modernità. Protagoniste le parti della città che sono state riconosciute come Patrimonio Mondiale UNESCO ma anche, in particolare, la cosiddetta “buffer zone” del Sito: un ambito esteso che comprende parti del patrimonio architettonico olivettiano, contesti paesaggistici di riconosciuta importanza e unicità, luoghi urbani ordinari, aree agricole.

Il workshop, che si svolgerà in modalità on-line, sarà inaugurato da un video di benvenuto del Sindaco di Ivrea Stefano Sertoli, da una serie di lezioni introduttive e da un ricognizione virtuale sulle aree di progetto.

A partire dalla descrizione e dall’interpretazione della “buffer zone”, il programma beneficerà della relazione organica con altri eventi del Festival dell’Architettura di Ivrea: dalle interviste rivolte agli abitanti e ai fruitori della “buffer zone” alla visione del materiale documentario messo a disposizione dall’Archivio Nazionale del Cinema di Impresa, agli incontri, alle lezioni e ai dibattiti che coinvolgeranno i docenti invitati. Obiettivo principale è lo studio del contesto urbano della “buffer zone” del Patrimonio Mondiale UNESCO e lo sviluppo di proposte progettuali orientate a sostenere le esigenze della nuova comunità che è ora insediata in questo contesto.

I risultati finali del workshop saranno oggetto di dibattito pubblico durante il Festival dell’Architettura e mireranno a coinvolgere le istituzioni e i cittadini dei quartieri Bellavista, Canton Vesco, La Sacca e San Grato che saranno invitati a una serie di tavoli di confronto che si svolgeranno dal 21 al 24 settembre 2020.

Commenti

Tags: Bellavistabuffer zoneCanton VescoIvreaLa Sacca e San Gratounesco
Redazione

Redazione

Comments 1

  1. Avatar Roberto says:
    11 mesi ago

    Mai avevo sentito il termine “buffer zone” e non so se la casa “olivettiana” che possiedo in rione San Grato sia considerata tra quelle degne di rientrare in tale contesto e quindi in tale definizione.
    Comunque sarei interessato a conoscere il dettaglio del programma del festival e a partecipare nel caso agli incontri.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui Social


  • 34.5k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 1.3k
    Subscribers

Edicola digitale

Edizione digitale IvreaAcquistaLeggi

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2020: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Universo Sportivo Extra

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Accedi
  • New account

Hai perso la password?

Hai perso la password? Inserisci l'indirizzo email con cui ti sei registrato. Ti invieremo una nuova password.

Torna al login

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy