• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
sabato, 17 Aprile, 2021
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Dai Comuni
    • Albiano d’Ivrea
    • Alice Castello
    • Alice Superiore
    • Alpette
    • Andrate
    • Bairo
    • Balangero
    • Baldissero Canavese
    • Baldissero Torinese
    • Balme
    • Banchette
    • Barbania
    • Barone Canavese
    • Bianzè
    • Bollengo
    • Borgaro Torinese
    • Borgiallo
    • Borgo D’Ale
    • Borgofranco d’Ivrea
    • Borgomasino
    • Bosconero
    • Brandizzo
    • Bricherasio
    • Brosso
    • Brozolo
    • Brusasco
    • Burolo
    • Busano
    • Bussoleno
    • Buttigliera Alta
    • Cafasse
    • Caluso
    • Candia Canavese
    • Candiolo
    • Canischio
    • Cantalupa
    • Cantoira
    • Caprie
    • Caravino
    • Carema
    • Carignano
    • Carmagnola
    • Casalborgone
    • Cascinette d’Ivrea
    • Caselette
    • Caselle Torinese
    • Castagneto Po
    • Castagnole Piemonte
    • Castellamonte
    • Castelnuovo Nigra
    • Castiglione Torinese
    • Cavagnolo
    • Cavour
    • Cercenasco
    • Ceres
    • Ceresole Reale
    • Cesana Torinese
    • Chialamberto
    • Chianocco
    • Chiaverano
    • Chieri
    • Chiesanuova
    • Chiomonte
    • Chiusa di San Michele
    • Chivasso
    • Ciconio
    • Cigliano
    • Cintano
    • Cinzano
    • Ciriè
    • Claviere
    • Coassolo Torinese
    • Coazze
    • Collegno
    • Colleretto Castelnuovo
    • Colleretto Giacosa
    • Condove
    • Corio
    • Cossano Canavese
    • Crescentino
    • Cuceglio
    • Cumiana
    • Cuorgnè
    • Druento
    • Exilles
    • Favria
    • Feletto
    • Fenestrelle
    • Fiano
    • Fiorano Canavese
    • Foglizzo
    • Fontanetto Po
    • Forno Canavese
    • Frassinetto
    • Front
    • Frossasco
    • Garzigliana
    • Gassino Torinese
    • Germagnano
    • Giaglione
    • Giaveno
    • Givoletto
    • Gravere
    • Groscavallo
    • Grosso
    • Grugliasco
    • Ingria
    • Inverso Pinasca
    • Isolabella
    • Issiglio
    • Ivrea
    • La Cassa
    • La Loggia
    • Lamporo
    • Lanzo Torinese
    • Lauriano
    • Leini
    • Lemie
    • Lessolo
    • Levone
    • Livorno Ferraris
    • Locana
    • Lombardore
    • Lombriasco
    • Loranzè
    • Lugnacco
    • Luserna San Giovanni
    • Lusernetta
    • Lusigliè
    • Macello
    • Maglione
    • Marentino
    • Massello
    • Mathi
    • Mattie
    • Mazzè
    • Meana di Susa
    • Mercenasco
    • Meugliano
    • Mezzenile
    • Mombello di Torino
    • Mompantero
    • Monastero di Lanzo
    • Moncalieri
    • Moncenisio
    • Moncrivello
    • Montaldo Torinese
    • Montalenghe
    • Montalto Dora
    • Montanaro
    • Monteu da Po
    • Moriondo Torinese
    • Nichelino
    • Noasca
    • Nole
    • Nomaglio
    • None
    • Novalesa
    • Oglianico
    • Orbassano
    • Orio Canavese
    • Osasco
    • Osasio
    • Oulx
    • Ozegna
    • Palazzo Canavese
    • Palazzolo
    • Pancalieri
    • Parella
    • Pavarolo
    • Pavone Canavese
    • Pecco
    • Pecetto Torinese
    • Perosa Argentina
    • Perosa Canavese
    • Perrero
    • Pertusio
    • Pessinetto
    • Pianezza
    • Pinasca
    • Pinerolo
    • Pino Torinese
    • Piobesi Torinese
    • Piossasco
    • Piscina
    • Piverone
    • Poirino
    • Pomaretto
    • Pont-Canavese
    • Porte
    • Pragelato
    • Prali
    • Pralormo
    • Pramollo
    • Prarostino
    • Prascorsano
    • Pratiglione
    • Quagliuzzo
    • Quassolo
    • Quincinetto
    • Reano
    • Ribordone
    • Riva Presso Chieri
    • Rivalba
    • Rivalta di Torino
    • Rivara
    • Rivarolo Canavese
    • Rivarossa
    • Rivoli
    • Robassomero
    • Rocca Canavese
    • Roletto
    • Romano Canavese
    • Ronco Canavese
    • Rondissone
    • Rorà
    • Rosta
    • Roure
    • Rubiana
    • Rueglio
    • Salassa
    • Salbertrand
    • Salerano Canavese
    • Saluggia
    • Salza di Pinerolo
    • Samone
    • San Benigno Canavese
    • San Carlo Canavese
    • San Colombano Belmonte
    • San Didero
    • San Francesco al Campo
    • San Germano Chisone
    • San Gillio
    • San Giorgio Canavese
    • San Giorio di Susa
    • San Giusto Canavese
    • San Martino Canavese
    • San Maurizio Canavese
    • San Mauro Torinese
    • San Pietro Val Lemina
    • San Ponso
    • San Raffaele Cimena
    • San Sebastiano da Po
    • San Secondo di Pinerolo
    • Sangano
    • Sant’Ambrogio di Torino
    • Sant’Antonino di Susa
    • Santena
    • Sauze d’Oulx
    • Sauze di Cesana
    • Scalenghe
    • Scarmagno
    • Sciolze
    • Sestriere
    • Settimo Rottaro
    • Settimo Torinese
    • Settimo Vittone
    • Sparone
    • Strambinello
    • Strambino
    • Susa
    • Tavagnasco
    • Torrazza Piemonte
    • Torre Canavese
    • Torre Pellice
    • Trana
    • Trausella
    • Traversella
    • Traves
    • Trino Vercellese
    • Trofarello
    • Usseaux
    • Usseglio
    • Vaie
    • Valchiusa
    • Val della Torre
    • Val di Chy
    • Valgioie
    • Vallo Torinese
    • Valperga
    • Valprato Soana
    • Varisella
    • Vauda Canavese
    • Venaria Reale
    • Venaus
    • Verolengo
    • Verrua Savoia
    • Vestignè
    • Vialfrè
    • Vico Canavese
    • Vidracco
    • Vigone
    • Villafranca Piemonte
    • Villanova Canavese
    • Villar Dora
    • Villar Focchiardo
    • Villar Pellice
    • Villar Perosa
    • Villarbasse
    • Villareggia
    • Villastellone
    • Vinovo
    • Virle Piemonte
    • Vische
    • Vistrorio
    • Viù
    • Volpiano
    • Volvera
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Universo Sportivo Extra
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Dai Comuni
    • Albiano d’Ivrea
    • Alice Castello
    • Alice Superiore
    • Alpette
    • Andrate
    • Bairo
    • Balangero
    • Baldissero Canavese
    • Baldissero Torinese
    • Balme
    • Banchette
    • Barbania
    • Barone Canavese
    • Bianzè
    • Bollengo
    • Borgaro Torinese
    • Borgiallo
    • Borgo D’Ale
    • Borgofranco d’Ivrea
    • Borgomasino
    • Bosconero
    • Brandizzo
    • Bricherasio
    • Brosso
    • Brozolo
    • Brusasco
    • Burolo
    • Busano
    • Bussoleno
    • Buttigliera Alta
    • Cafasse
    • Caluso
    • Candia Canavese
    • Candiolo
    • Canischio
    • Cantalupa
    • Cantoira
    • Caprie
    • Caravino
    • Carema
    • Carignano
    • Carmagnola
    • Casalborgone
    • Cascinette d’Ivrea
    • Caselette
    • Caselle Torinese
    • Castagneto Po
    • Castagnole Piemonte
    • Castellamonte
    • Castelnuovo Nigra
    • Castiglione Torinese
    • Cavagnolo
    • Cavour
    • Cercenasco
    • Ceres
    • Ceresole Reale
    • Cesana Torinese
    • Chialamberto
    • Chianocco
    • Chiaverano
    • Chieri
    • Chiesanuova
    • Chiomonte
    • Chiusa di San Michele
    • Chivasso
    • Ciconio
    • Cigliano
    • Cintano
    • Cinzano
    • Ciriè
    • Claviere
    • Coassolo Torinese
    • Coazze
    • Collegno
    • Colleretto Castelnuovo
    • Colleretto Giacosa
    • Condove
    • Corio
    • Cossano Canavese
    • Crescentino
    • Cuceglio
    • Cumiana
    • Cuorgnè
    • Druento
    • Exilles
    • Favria
    • Feletto
    • Fenestrelle
    • Fiano
    • Fiorano Canavese
    • Foglizzo
    • Fontanetto Po
    • Forno Canavese
    • Frassinetto
    • Front
    • Frossasco
    • Garzigliana
    • Gassino Torinese
    • Germagnano
    • Giaglione
    • Giaveno
    • Givoletto
    • Gravere
    • Groscavallo
    • Grosso
    • Grugliasco
    • Ingria
    • Inverso Pinasca
    • Isolabella
    • Issiglio
    • Ivrea
    • La Cassa
    • La Loggia
    • Lamporo
    • Lanzo Torinese
    • Lauriano
    • Leini
    • Lemie
    • Lessolo
    • Levone
    • Livorno Ferraris
    • Locana
    • Lombardore
    • Lombriasco
    • Loranzè
    • Lugnacco
    • Luserna San Giovanni
    • Lusernetta
    • Lusigliè
    • Macello
    • Maglione
    • Marentino
    • Massello
    • Mathi
    • Mattie
    • Mazzè
    • Meana di Susa
    • Mercenasco
    • Meugliano
    • Mezzenile
    • Mombello di Torino
    • Mompantero
    • Monastero di Lanzo
    • Moncalieri
    • Moncenisio
    • Moncrivello
    • Montaldo Torinese
    • Montalenghe
    • Montalto Dora
    • Montanaro
    • Monteu da Po
    • Moriondo Torinese
    • Nichelino
    • Noasca
    • Nole
    • Nomaglio
    • None
    • Novalesa
    • Oglianico
    • Orbassano
    • Orio Canavese
    • Osasco
    • Osasio
    • Oulx
    • Ozegna
    • Palazzo Canavese
    • Palazzolo
    • Pancalieri
    • Parella
    • Pavarolo
    • Pavone Canavese
    • Pecco
    • Pecetto Torinese
    • Perosa Argentina
    • Perosa Canavese
    • Perrero
    • Pertusio
    • Pessinetto
    • Pianezza
    • Pinasca
    • Pinerolo
    • Pino Torinese
    • Piobesi Torinese
    • Piossasco
    • Piscina
    • Piverone
    • Poirino
    • Pomaretto
    • Pont-Canavese
    • Porte
    • Pragelato
    • Prali
    • Pralormo
    • Pramollo
    • Prarostino
    • Prascorsano
    • Pratiglione
    • Quagliuzzo
    • Quassolo
    • Quincinetto
    • Reano
    • Ribordone
    • Riva Presso Chieri
    • Rivalba
    • Rivalta di Torino
    • Rivara
    • Rivarolo Canavese
    • Rivarossa
    • Rivoli
    • Robassomero
    • Rocca Canavese
    • Roletto
    • Romano Canavese
    • Ronco Canavese
    • Rondissone
    • Rorà
    • Rosta
    • Roure
    • Rubiana
    • Rueglio
    • Salassa
    • Salbertrand
    • Salerano Canavese
    • Saluggia
    • Salza di Pinerolo
    • Samone
    • San Benigno Canavese
    • San Carlo Canavese
    • San Colombano Belmonte
    • San Didero
    • San Francesco al Campo
    • San Germano Chisone
    • San Gillio
    • San Giorgio Canavese
    • San Giorio di Susa
    • San Giusto Canavese
    • San Martino Canavese
    • San Maurizio Canavese
    • San Mauro Torinese
    • San Pietro Val Lemina
    • San Ponso
    • San Raffaele Cimena
    • San Sebastiano da Po
    • San Secondo di Pinerolo
    • Sangano
    • Sant’Ambrogio di Torino
    • Sant’Antonino di Susa
    • Santena
    • Sauze d’Oulx
    • Sauze di Cesana
    • Scalenghe
    • Scarmagno
    • Sciolze
    • Sestriere
    • Settimo Rottaro
    • Settimo Torinese
    • Settimo Vittone
    • Sparone
    • Strambinello
    • Strambino
    • Susa
    • Tavagnasco
    • Torrazza Piemonte
    • Torre Canavese
    • Torre Pellice
    • Trana
    • Trausella
    • Traversella
    • Traves
    • Trino Vercellese
    • Trofarello
    • Usseaux
    • Usseglio
    • Vaie
    • Valchiusa
    • Val della Torre
    • Val di Chy
    • Valgioie
    • Vallo Torinese
    • Valperga
    • Valprato Soana
    • Varisella
    • Vauda Canavese
    • Venaria Reale
    • Venaus
    • Verolengo
    • Verrua Savoia
    • Vestignè
    • Vialfrè
    • Vico Canavese
    • Vidracco
    • Vigone
    • Villafranca Piemonte
    • Villanova Canavese
    • Villar Dora
    • Villar Focchiardo
    • Villar Pellice
    • Villar Perosa
    • Villarbasse
    • Villareggia
    • Villastellone
    • Vinovo
    • Virle Piemonte
    • Vische
    • Vistrorio
    • Viù
    • Volpiano
    • Volvera
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Universo Sportivo Extra
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Cucina

6 APRILE 2021, #CARBONARADAY: 5 INGREDIENTI, INFINITE VARIAZIONI DI GUSTO

Redazione di Redazione
3 Aprile 2021
in Cucina, Primi
A A
0
6 APRILE 2021, #CARBONARADAY: 5 INGREDIENTI, INFINITE VARIAZIONI DI GUSTO

spaghetti carbonara

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Il piatto di pasta più amato continua a far discutere gli appassionati, anche se ognuno, puristi inclusi, dà il suo “tocco” per renderlo unico. I pastai di Unione Italiana Food e il re della Carbonara Luciano Monosilio e lo youtuber Wilwoosh raccontano in una maratona social (il 6 aprile, alle ore 12.00, in diretta sui canali social WeLovePasta) curiosità, consigli pratici e le ricette “sbagliate” che hanno dato vita alla Carbonara come la mangiamo oggi.  

La Smoky Tomato Carbonara americana ha diviso il web ma ha unito gli italiani: secondo un sondaggio di Unione Italiana Food su un campione di quasi 4000 persone, per il 95% degli italiani se c’è il pomodoro non si può chiamare Carbonara. Una presa di posizione netta, con cui i pastai italiani presentano il tema del prossimo Carbonara Day (6 aprile): MyCarbonara. Puristi e innovatori saranno chiamati a condividere la loro “Carbonara perfetta” a partire dalle 12, seguendo il dibattito su Facebook, Twitter e Instagram con gli hashtag #CarbonaraDay e #MyCarbonara.

Il Carbonara Day è la “spaghettata social” più grande del mondo dedicata alla ricetta di pasta più amata e condivisa. Ad oggi oltre 1.4 milioni sono i contenuti su Instagram dell’hashtag #Carbonara. Ideato dai pastai di Unione Italiana Food e supportato IPO – International Pasta Organisation, il #CarbonaraDay ha raggiunto in 5 anni una platea potenziale di oltre 1 miliardo di persone, diventando appuntamento imperdibile per food influencer, media, cuochi e appassionati che desiderano condividere opinioni a proposito di questo piatto e, più in generale, sul rapporto tra tradizione e contaminazione in cucina.

Ma cosa significa #MyCarbonara? Per i puristi esiste solo una maniera per farla e 5 ingredienti canonici: pasta, guanciale, pecorino, uovo, pepe. Gli innovatoriinvece credono che, essendo la pasta un piatto versatile, non debbano esserci limiti alle reinterpretazioni di questa ricetta. La verità sta nel mezzo: non esiste la carbonara perfetta, ma quella “perfetta per me”. #MyCarbonara, appunto. A patto, s’intende, che il tocco dell’autore rispetti lo spirito della ricetta originale.

Secondo Riccardo Felicetti, Presidente dei Pastai di Unione Italiana Food, “La Carbonara è il piatto preferito di molti… e anche il mio. Fantasia o necessità possono dare vita a ricette ispirate a questo piatto. Ma allora non chiamatela Carbonara. La Carbonara è una sola, come Venezia. Poi ognuno ha i suoi segreti e l’equazione della Carbonara ideale deriva da gusti personali o abitudini familiari. Quest’anno vogliamo far vedere che anche usando solo gli ingredienti classici si può ottenere la Carbonara ‘perfetta per me’.”

STORIA DI UN PIATTO DALLE ORIGINI INCERTE…E SE FOSSE YANKEE?

Forse la Carbonara è così amata e replicata perché le sue origini sono incerte. E le polemiche sulla Smoky Tomato Carbonara hanno diviso proprio i due Paesi (Italia e USA) che si contendono la paternità del piatto… o hanno contribuito insieme a creare una delle ricette glocal di maggiore successo.

Per alcuni, la Carbonara sarebbe nata nel 1944 dall’incontro fra la pasta italiana e gli ingredienti della ‘Razione K‘ dei soldati americani (tuorlo d’uovo in polvere e bacon). Risalendo la Penisola, i militari americani accompagnavano la ‘Razione K’ agli spaghetti per integrare la dose di carboidrati. Una curiosità: l’inventore della Razione K è proprio quell’Ancel Keys, che, anni dopo, avrebbe “scoperto” la dieta mediterranea. Questa tesi è supportata anche da Marco Guarnaschelli Gotti, autore della Grande Enciclopedia della Gastronomia. Una seconda ipotesi ne attribuisce la paternità ai carbonai appenninici (carbonari in romanesco), che lo preparavano usando ingredienti di facile reperibilità e conservazione. La carbonara in questo caso sarebbe l’evoluzione del piatto detto ‘cacio e ova’, di origini laziali e abruzzesi. Un’ultima ipotesi ricondurrebbe la genesi della ricetta alla cucina napoletana, individuando nel trattato del 1837 Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti una possibile origine della pietanza.

LESS IS MORE: LA LUNGA STRADA VERSO LA CARBONARA “TRADIZIONALE”

Origini a parte, ingredienti e comandamenti della Carbonara come la mangiamo oggi sono stati una conquista recente, fatta di tentativi, errori e… sottrazioni, che hanno tolto il superfluo per isolare guanciale, uovo, pepe e pecorino, nel segno della semplicità che contraddistingue un’altra icona come gli spaghetti al pomodoro. Chi si scandalizza per le ricette horror di oltre confine farebbe bene a leggere ricettari d’epoca. Nella ricostruzione dello storico della gastronomia Luca Cesari, la Carbonara fa la sua comparsa sulle riviste di cucina negli anni Cinquanta e nella sua storia è stata preparata con prosciutto (o coppa) e funghi; con uova, parmigiano e vongole; con aglio, gruviera e parmigiano. E che dire della versione di Ugo Tognazzi, con panna, peperoncino e brandy, cucinata per centinaia di americani durante un tour promozionale negli States. Assieme agli ingredienti si evolvono anche le tecniche di cottura: per decenni l’unico modo per renderla cremosa prevedeva l’aggiunta della panna. Solo negli ultimi 15-20 anni, invece, un approccio più scientifico (la mantecatura fuori dal fuoco, la cottura a bagnomaria del composto di uova e formaggio non oltre i 62 gradi di temperatura) e la disponibilità di utensili come il termometro da cucina rendono la Carbonara perfetta alla portata di tutti.

5 INGREDIENTI, INFINITE COMBINAZIONI: LA GUIDA DEI PASTAI PER UNA CARBONARA SU MISURA

Nella Carbonara l’uovo dà cremosità e umami, il guanciale croccantezza, grasso e “concia”, il formaggio la sapidità, il pepe la nota speziata. E la pasta accompagna questo gioco di contrasti dando profondità e lunghezza a questi sapori. Una Guida realizzata da Unione Italiana Food assieme a Luciano Monosilio, il “re” della Carbonara, rivela come anche il minimo intervento possa cambiare il risultato finale. Il guanciale tagliato a strisce sottili è più croccante e sapido rispetto a quello a dadini, che invece è più morbido e importante nella masticazione. Fondamentale è la percentuale di grasso, l’anima della Carbonara perché se ben cotto e rosolato le dona un sapore incisivo. Per quanto riguarda il formaggio, il pecorino in purezza è più sapido, mentre un mix di cacio di pecora e vaccino rende il piatto più avvolgente e morbido, adatto a più palati. Per l’uovo, la salsa deve essere cremosa e non liquida: la proporzione giusta per quattro commensali è di tre tuorli e un uovo intero. Il pepe nero dona più profumo alla crema rispetto a quello bianco. E arriviamo alla pasta: spaghetti, rigatoni o mezze maniche sono ben accetti, seppur con risultati diversi. Nel caso degli spaghetti, il condimento li avvolge quasi come fossero una pasta all’uovo, mentre la pasta corta riesce a “catturare” condimento e guanciale che, in questo caso, diventa parte integrante del piatto mentre negli spaghetti fa quasi da contorno.

Il #Carbonara Day inizierà il 6 aprile, a partire dalle ore 10 con un live twitting. Alle 12 al via la diretta social su Instagram, Facebook e Twitter. Assieme ai pastai di Unione Italiana Food, lo Chef Luciano Monosilio, lo youtuber e pasta lover Wilwoosh (che ha provato a replicare più di una “Carbonara sbagliata”) e Eleonora Cozzella, foodwriter, grande esperta di pasta e autrice del libro “La Carbonara perfetta”. Per partecipare basterà seguire gli hashtag #CarbonaraDay e #MyCarbonara.

“Ognuno di noi prima di arrivare alla sua ricetta ‘perfetta’ è passato attraverso svariati tentativi spesso anche fallimentari – commenta lo Chef Luciano Monosilio – Le ricette si modificano nel corso del tempo perché cambiano i contesti e cambiano gli ingredienti e la Carbonara è sempre in evoluzione e ne esistono già tante varianti. Per me è un piatto più moderno che tradizionale e non mi scandalizzo davanti alle varianti che si allontanano parecchio (come nel caso della “Smoky Red” americana di cui si è tanto parlato, perché viviamo in un mondo globalizzato e ogni Paese ha una sua tradizione e una sua volontà. Quella della Carbonara è sostanzialmente una tradizione che si rinnova, anche se per me l’unica vera Carbonara resta quella con il guanciale”.

 

FOCUS

I 5 PECCATI CAPITALI DELLA CARBONARA E I CONSIGLI PER FARLA PERFETTA

 5 ingredienti, infinite variazioni di gusto… e 5 errori da matita blu: ecco la guida di Unione Italiana Food con i consigli del “re” della Carbonara Luciano Monosilio

IL GUANCIALE
Dà alla Carbonara l’elemento croccante e il sapore di concia, mentre il suo grasso dona al piatto incisività. Prima si elimina la parte esterna con la cotica e il pepe. Poi il taglio: a strisce sottili è più croccante e sapido, a dadini è croccante all’esterno e morbido all’interno, risultando meno sapido e più “masticabile”. Per ottenere questo risultato, lo chef Monosilio lo taglia a dadini di circa 0,5cm e lo fa rosolare in una padella fredda (antiaderente se si usa l’induzione, in ferro se il fornello è a gas), prima a fuoco basso, poi a fuoco morbido. Il guanciale va scolato dal suo grasso, che andrà tenuto da parte per essere poi amalgamato, in parte, al composto di uovo e formaggio.

 L’UOVO
Uno per commensale, ma solo tuorlo o intero? Ci sono due scuole di pensiero e, nel mezzo, chi suggerisce la proporzione aurea di un uovo intero ogni 3 tuorli. Cambia il gusto (il solo rosso d’uovo è più intenso), ma anche la preparazione. Dato che le proteine di tuorlo e albume hanno temperature di coagulazione differenti, con l’albume che cuoce prima, il rischio è ottenere una cottura poco omogenea e di avere una crema o troppo viscosa o troppo granulosa. Con i soli tuorli, la cottura e la pastorizzazione sono più semplici.

 IL PEPE
Andrebbe macinato al momento. Il pepe nero dona più profumo a piatto rispetto a quello bianco

 IL FORMAGGIO
Per i puristi solo pecorino romano. Un mix di formaggio di pecora e vaccino rende il piatto meno sapido e più avvolgente e morbido, adatto, quindi, a più palati. Lo chef Monosilio utilizza un mix di Pecorino e Grana in un rapporto 60-40.

 LA PASTA
È la protagonista del piatto, che amalgama il gioco di sapori e contrasti del condimento e gli dà profondità. Spaghetti, come da tradizione, o pasta corta? Entrambi, ma con risultati diversi. Nel caso degli spaghetti, il condimento li avvolge quasi come fossero una pasta all’uovo, mentre rigatoni o mezzemaniche riescono a “catturare” condimento e guanciale, diventando così un tutt’uno con gli altri ingredienti.

I 5 ERRORI DA NON FARE… SE VOLETE CHIAMARLA CARBONARA

  1. Rosolare il guanciale con olio. Al guanciale per essere “felice e rosolato” basta il suo grasso.
  2. Aggiungere aglio, cipolla, prezzemolo. Il grasso del guanciale dà alla Carbonara tutta l’incisività di cui ha bisogno. Altri odori sono superflui o controproducenti. Interferiscono con l’aroma balsamico e speziato di pepe e guanciale e tolgono al piatto i suoi colori tradizionali.
  3. Usare la pasta fresca o all’uovo. Nella Carbonara va solo la pasta secca, quella di semola di grano duro.
  4. Mescolare condimento e pasta a fuoco acceso. La Carbonara non è una frittata di pasta, per questo uovo e pasta si incontrano sempre fuori dal fuoco, per evitare che il composto si stracci perdendo la sua cremosità e favorire la cottura dell’uovo con il calore della pasta.
  5. Aggiungere la panna: una consuetudine del passato e lì deve restare. Per rendere la Carbonara cremosa al punto giusto, basta trattare il condimento come uno zabaione salato: mettiamo tuorlo e formaggio in una bastardella, li mescoliamo assieme a metà del grasso del guanciale e scaldiamo il composto, sempre mescolando, a bagnomaria, aggiungendo, se necessario, poca acqua di cottura. Per capire quando il composto è pronto e l’uovo pastorizzato, c’è il segreto dello chef: si immerge il dorso di un cucchiaio e con il dito si traccia una riga sulla velatura. Se la crema non cola, è pronta.

Commenti

Tags: carbonara
Redazione

Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui Social


  • 34.5k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 1.3k
    Subscribers

Edicola digitale

 

Ed. Chivasso

Edizione digitale ChivassoAcquistaLeggi

 

Ed. Ciriè

Edizione digitale CirièAcquistaLeggi

 

Ed. Settimo

Edizione SettimoAcquistaLeggi

 

Ed. Ivrea

Edizione digitale IvreaAcquistaLeggi

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2020: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?
  • Accesso non consentito
  • BLOGGER
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • Dai Comuni
  • Ed. Chivasso
  • Ed. Ciriè
  • Ed. Ivrea
  • Ed. Settimo
  • Errore Registrazione
  • HomePage
  • Iscrizione Effettuata
  • Per accedere inserisci le credenziali qui
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
  • Registrati al Sito

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Dai Comuni
    • Albiano d’Ivrea
    • Alice Castello
    • Alice Superiore
    • Alpette
    • Andrate
    • Bairo
    • Balangero
    • Baldissero Canavese
    • Baldissero Torinese
    • Balme
    • Banchette
    • Barbania
    • Barone Canavese
    • Bianzè
    • Bollengo
    • Borgaro Torinese
    • Borgiallo
    • Borgo D’Ale
    • Borgofranco d’Ivrea
    • Borgomasino
    • Bosconero
    • Brandizzo
    • Bricherasio
    • Brosso
    • Brozolo
    • Brusasco
    • Burolo
    • Busano
    • Bussoleno
    • Buttigliera Alta
    • Cafasse
    • Caluso
    • Candia Canavese
    • Candiolo
    • Canischio
    • Cantalupa
    • Cantoira
    • Caprie
    • Caravino
    • Carema
    • Carignano
    • Carmagnola
    • Casalborgone
    • Cascinette d’Ivrea
    • Caselette
    • Caselle Torinese
    • Castagneto Po
    • Castagnole Piemonte
    • Castellamonte
    • Castelnuovo Nigra
    • Castiglione Torinese
    • Cavagnolo
    • Cavour
    • Cercenasco
    • Ceres
    • Ceresole Reale
    • Cesana Torinese
    • Chialamberto
    • Chianocco
    • Chiaverano
    • Chieri
    • Chiesanuova
    • Chiomonte
    • Chiusa di San Michele
    • Chivasso
    • Ciconio
    • Cigliano
    • Cintano
    • Cinzano
    • Ciriè
    • Claviere
    • Coassolo Torinese
    • Coazze
    • Collegno
    • Colleretto Castelnuovo
    • Colleretto Giacosa
    • Condove
    • Corio
    • Cossano Canavese
    • Crescentino
    • Cuceglio
    • Cumiana
    • Cuorgnè
    • Druento
    • Exilles
    • Favria
    • Feletto
    • Fenestrelle
    • Fiano
    • Fiorano Canavese
    • Foglizzo
    • Fontanetto Po
    • Forno Canavese
    • Frassinetto
    • Front
    • Frossasco
    • Garzigliana
    • Gassino Torinese
    • Germagnano
    • Giaglione
    • Giaveno
    • Givoletto
    • Gravere
    • Groscavallo
    • Grosso
    • Grugliasco
    • Ingria
    • Inverso Pinasca
    • Isolabella
    • Issiglio
    • Ivrea
    • La Cassa
    • La Loggia
    • Lamporo
    • Lanzo Torinese
    • Lauriano
    • Leini
    • Lemie
    • Lessolo
    • Levone
    • Livorno Ferraris
    • Locana
    • Lombardore
    • Lombriasco
    • Loranzè
    • Lugnacco
    • Luserna San Giovanni
    • Lusernetta
    • Lusigliè
    • Macello
    • Maglione
    • Marentino
    • Massello
    • Mathi
    • Mattie
    • Mazzè
    • Meana di Susa
    • Mercenasco
    • Meugliano
    • Mezzenile
    • Mombello di Torino
    • Mompantero
    • Monastero di Lanzo
    • Moncalieri
    • Moncenisio
    • Moncrivello
    • Montaldo Torinese
    • Montalenghe
    • Montalto Dora
    • Montanaro
    • Monteu da Po
    • Moriondo Torinese
    • Nichelino
    • Noasca
    • Nole
    • Nomaglio
    • None
    • Novalesa
    • Oglianico
    • Orbassano
    • Orio Canavese
    • Osasco
    • Osasio
    • Oulx
    • Ozegna
    • Palazzo Canavese
    • Palazzolo
    • Pancalieri
    • Parella
    • Pavarolo
    • Pavone Canavese
    • Pecco
    • Pecetto Torinese
    • Perosa Argentina
    • Perosa Canavese
    • Perrero
    • Pertusio
    • Pessinetto
    • Pianezza
    • Pinasca
    • Pinerolo
    • Pino Torinese
    • Piobesi Torinese
    • Piossasco
    • Piscina
    • Piverone
    • Poirino
    • Pomaretto
    • Pont-Canavese
    • Porte
    • Pragelato
    • Prali
    • Pralormo
    • Pramollo
    • Prarostino
    • Prascorsano
    • Pratiglione
    • Quagliuzzo
    • Quassolo
    • Quincinetto
    • Reano
    • Ribordone
    • Riva Presso Chieri
    • Rivalba
    • Rivalta di Torino
    • Rivara
    • Rivarolo Canavese
    • Rivarossa
    • Rivoli
    • Robassomero
    • Rocca Canavese
    • Roletto
    • Romano Canavese
    • Ronco Canavese
    • Rondissone
    • Rorà
    • Rosta
    • Roure
    • Rubiana
    • Rueglio
    • Salassa
    • Salbertrand
    • Salerano Canavese
    • Saluggia
    • Salza di Pinerolo
    • Samone
    • San Benigno Canavese
    • San Carlo Canavese
    • San Colombano Belmonte
    • San Didero
    • San Francesco al Campo
    • San Germano Chisone
    • San Gillio
    • San Giorgio Canavese
    • San Giorio di Susa
    • San Giusto Canavese
    • San Martino Canavese
    • San Maurizio Canavese
    • San Mauro Torinese
    • San Pietro Val Lemina
    • San Ponso
    • San Raffaele Cimena
    • San Sebastiano da Po
    • San Secondo di Pinerolo
    • Sangano
    • Sant’Ambrogio di Torino
    • Sant’Antonino di Susa
    • Santena
    • Sauze d’Oulx
    • Sauze di Cesana
    • Scalenghe
    • Scarmagno
    • Sciolze
    • Sestriere
    • Settimo Rottaro
    • Settimo Torinese
    • Settimo Vittone
    • Sparone
    • Strambinello
    • Strambino
    • Susa
    • Tavagnasco
    • Torrazza Piemonte
    • Torre Canavese
    • Torre Pellice
    • Trana
    • Trausella
    • Traversella
    • Traves
    • Trino Vercellese
    • Trofarello
    • Usseaux
    • Usseglio
    • Vaie
    • Valchiusa
    • Val della Torre
    • Val di Chy
    • Valgioie
    • Vallo Torinese
    • Valperga
    • Valprato Soana
    • Varisella
    • Vauda Canavese
    • Venaria Reale
    • Venaus
    • Verolengo
    • Verrua Savoia
    • Vestignè
    • Vialfrè
    • Vico Canavese
    • Vidracco
    • Vigone
    • Villafranca Piemonte
    • Villanova Canavese
    • Villar Dora
    • Villar Focchiardo
    • Villar Pellice
    • Villar Perosa
    • Villarbasse
    • Villareggia
    • Villastellone
    • Vinovo
    • Virle Piemonte
    • Vische
    • Vistrorio
    • Viù
    • Volpiano
    • Volvera
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Universo Sportivo Extra

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Accedi
  • New account

Hai perso la password?

Hai perso la password? Inserisci l'indirizzo email con cui ti sei registrato. Ti invieremo una nuova password.

Torna al login

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.Accetto Politica Privacy e Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Add New Playlist